Argentiera: Sulla Terra Leggeri Flavio Soriga racconta il Festival
Le parole del direttore artistico del Festival "Sulla Terra Leggeri", Flavio Soriga in occasione della presentazione a cui hanno partecipato, tra gli altri, l´assessore Dolores Lai, il direttore generale della Banca di Sassari, Paolo Gianni Porcu, un esponente del Cda della Fondazione Banco di Sardegna, Francesco Soddu, il sindaco di Alghero, Stefano Lubrano, l´assessore di Ploaghe alla Cultura, Pasquale Demurtas
SASSARI - Lontano dallo sfarzo della Costa Smeralda e dalle rade affollate dagli yacht, torna il festival dell’Argentiera: Sulla Terra Leggeri. L’ultimo fine settimana di luglio, da venerdì 26 a domenica 28, le rovine della vecchia miniera ospiteranno giornalisti, scrittori, teatranti e musicisti provenienti da tutta Italia. Una rappresentanza ricca a cui sarà affidato il difficile compito di raccontare, con leggerezza, la nazione in cui viviamo. Gli appuntamenti si svolgeranno tra la piazzetta e la spiaggia del borgo situato ai confini della provincia di Sassari: un luogo silenzioso e stupendo dove gli organizzatori della rassegna letteraria sono stati capaci di calamitare migliaia di persone. Come da tradizione anche la sesta edizione godrà di un’ampia anteprima. Quest’anno i Comuni che ospiteranno gli incontri di “Aspettando l’Argentiera” saranno Sassari, Alghero [LEGGI], Ploaghe e Porto Torres.
L’organizzazione della sesta edizione del festival, esattamente come quelle precedenti, è stata possibile grazie al sostegno e alla generosità del Comune di Sassari e della Banca di Sassari: due istituzioni che fin dal principio hanno creduto fermamente e profondamente in questa manifestazione. «É da sei anni che l'Amministrazione comunale investe con convinzione nel festival Sulla Terra Leggeri. Nel 2007 - dichiara il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau - questo “piccolo evento di mezza estate” era solo un sogno degli organizzatori, condiviso insieme a chi, come noi, credeva e crede tuttora nell'Argentiera e nelle grandi risorse di questo antico borgo minerario, parte integrante di una città che oggi soffre molto più di allora. Eppure nonostante questo, forse è proprio Sassari a crederci di più, partecipando ad appuntamenti culturali di questa portata, vera linfa vitale per resistere e continuare ad andare avanti, nonostante le difficoltà. Negli anni i protagonisti e il pubblico che nel corso delle edizioni è cresciuto e maturato, sono riusciti a trasformare questo sogno in uno degli eventi letterari, ma non solo, di maggiore richiamo anche nazionale».
«Il Festival dell’Argentiera è un progetto che abbiamo scelto di accompagnare fin dalla sua nascita e di cui anno per anno apprezziamo la crescita» dice Gianni Paolo Porcu, Direttore Generale dell’Istituto bancario sassarese. «Con la sua capacità creativa e organizzativa è in grado di promuovere il dialogo culturale tra talenti isolani e personaggi della cultura italiana. È un esempio di quelle che ci piace definire forza vive della Sardegna: forze nell’ambito della cultura e dell’arte, ma anche dell’artigianato e dell’impresa. Il nostro brand Conosciamoci Meglio - conclude Porcu - opera da anni proprio nel sostegno a quella preziosa creatività sarda che è energia sana e inestinguibile che ci può trainare verso la ripresa».
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13