Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroSpettacoloManifestazioni › Cap d´Any, esordio per Scano. Alghero: ecco tutti gli eventi
Red 7 dicembre 2013 video
Cap d´Any, esordio per Scano
Alghero: ecco tutti gli eventi
Il programma di tutti gli eventi del capodanno nella Riviera del Corallo. Prima uscita ufficiale del nuovo Commissario straordinario. Ecco le sue parole rivolte agli algheresi


ALGHERO - Dall'8 dicembre, per tutto il mese spettacoli musicali, cinema, laboratori per bambini, rassegne di arti animano la città di Alghero aspettando la notte del 31 dicembre. Un mese di eventi messo a punto dall’Amministrazione Comunale e dalla Fondazione Meta, con la collaborazione del Centro Commerciale Alghero In Centro, condiviso con le associazioni di categoria, la Confcommercio e il Consorzio Turistico Riviera del Corallo. Un programma che vede il contributo di molti, artisti e associazioni culturali, musicali ed artistiche cittadine. Una miscellanea di suoni, luci, parole, immagini e sapori che accompagneranno cittadini e turisti durante le vacanze natalizie fino al giorno dell'epifania. Anche per questa edizione del Cap d’Any, un palloncino rosso sarà il filo conduttore dei festeggiamenti, simbolo della festa, un segno di riconoscimento condiviso che identifica il Capodanno di Sardegna. Tutti gli eventi sono stati ufficializzati nel corso di una conferenza stampa andata in scena presso la Fondazione Meta, alla presenza - oltre al presidente Pietro Alfonso, il rappresentante del Ccn Emiliano Piras e il dirigente del settore Cultura Mulas - del nuovo Commissario straordinario della città, Antonello Scano, alla prima uscita pubblica all'indomani dell'insediamento a Sant'Anna. Scano parla subito del grande lavoro che ha davanti in questi mesi affinché riprenda la regolare attività amministrativa (nel video).

Il programma. Si parte domenica, alle 18.00 con l’accensione del tradizionale albero di luci in Piazza Porta Terra che illuminerà un moderno Arco della Natività creato all’interno dell’aiuola allestita dal Consorzio Corallo Verde. Ad opera dello stesso consorzio le oasi floreali che abbelliranno le vie del centro storico ed accompagneranno il cittadino verso il salone della città, Piazza Civica, abilmente addobbata da un suggestivo “giardino mediterraneo” allestito dal Green Center di Renato Doro. Non mancherà l’animazione itinerante della Banda Musicale A. Dalerci. Un simpatico concorso fotografico “Scatti sul filo rosso” e uno speciale urban-knitting, ideato da Nina Crea, abbellirà le vetrine di commercianti e artigiani cittadine.

Il programma prevede diversi momenti di valorizzazione dei sapori e dei saperi locali con spazi destinati all’enogastronomia. Con la prima edizione di Wine, degustazioni, visite in cantina, aperitivi in città e shopping al sapore di vino.Tre weekend dedicati al divino nettare all'insegna del gusto e della tradizione. E ancora, a partire da questo fine settimana la rinnovata Piazza Pino Piras ospiterà mercatini di delizie e artigianato sardo organizzato dall’Associazione Amistade. Prevista per il 29 dicembre la terza edizione di una Notte Al Mercato a cura del Ccn AlgheroIncentro in collaborazione con Alghero Grandi Eventi presso il mercato ortofrutticolo dove gli chef della città si cimenteranno in fantasiose ricette create ad hoc. Il 30 dicembre invece sarà la volta di “BirrAlguer” festival della Birra artigianale sarda organizzato dal Beach Group sempre presso il mercato ortofrutticolo. E per gli appassionati di archeologia ritorna l’appuntamento con gli “aperitivi nuragici” a cura della Cooperativa Silt, ogni fine settimana presso il Villaggio Palmavera.

Cinema e identità nella seconda edizione della rassegna Cinema Catalunya curata dalla Società Umanitaria di Alghero in collaborazione con l’Espai Llull della Generalitat de Catalunya. La formula prevede cinque appuntamenti presso il Teatro Civico con la proiezione dei film più interessanti del cinema catalano recente, inediti in Italia, proiettati in lingua originale e sottotitolati in italiano, alla presenza di attori, produttori e registi che dialogano col pubblico. La musica sarà un elemento costante di questo calendario: dalla musica sacra, ai cori polifonici, dalle serenate della tradizione algherese, alla musica classica, pop, rock e jazz. Non mancheranno i concerti tradizionali natalizi a cura delle corali cittadine come l’Associazione NovAlguer, l’Associazione Panta Rei e il Coro Polifonico Algherese. Musica classica e d’orchestra a cura dell’Istituto Musicale G.Verdi, dell’Associazione musicale Augusto Mordenti e dell’Istituto Comprensivo n.2. Un nuovo appuntamento, di grande qualità, previsto per il 1 gennaio presso il Teatro Civico con un tradizionale Concerto di Capodanno alla maniera Viennese a cura dell’Associazione Arte In Musica.

Uno speciale appuntamento Venerdì 13 Dicembre, alle ore 21, al Teatro Civico di Alghero con il concerto tributo a Luigi Tenco “In qualche parte del mondo”. Il maestro Paolo Zicconi, accompagnato dai musicisti Marcello Peghin (chitarre), Mariano Tedde (Piano), Paolo Zuddas (Percussioni), Salvatore Maltana (Contrabbasso e basso elettrico) ed Emanuele Dau (Tromba e Flicorno) interpreterà alcuni brani scelti nell’importante produzione di Luigi Tenco in un percorso che ha nel jazz la sua matrice, ma che si arricchisce di influenze pop e rock. Tre giorni di musica jazz ma non solo con l’edizione invernale del Festival del Barrio Vell a cura di Jana Project con tre proposte di altissimo livello previsto per le giornate del 27, 28 e 29 Dicembre. I primi due giorni sono dedicati allo stato dell'arte del pianismo jazz in Italia con il concerto di Alfonso Santimone (27) e di Enrico Zanisi (28) e l'ultimo al "Caracas Cafè" Enzo Favata UT Gandhi Danilo Gallo ed Enrico Zanisi fonderanno il jazz con altre culture.

Largo anche ai giovani interpreti e ai gruppi algheresi: il 23 dicembre la giovane promessa Marco Cherchi regalerà alla città un concerto di Natale. Sarà preceduto dal concerto di Mattia Uldanck che presenterà il suo disco hip-hop “Resoconti di Viaggio”. Il 4 gennaio, è la volta della musica rock con l’iniziativa “AlgueRock” a cura dell’associazione Primigenia: ospiti della serata i gruppi Arythmia, Dealma ed Exploder. Non mancherà l’appuntamento con il teatro e la rassegna IN-SCENA-T a cura dello Spazio-T in programma dal 5 all’8 gennaio presso il Teatro Civico. La prima edizione della rassegna organizzata dal centro teatrale attivo da quattro anni sul territorio algherese, è articolata in 4 spettacoli e 1 reading di attori, artisti, musicisti sardi, giovani, con importanti esperienze sul territorio nazionale, estranei ai tradizionali circuiti e stagioni in teatri stabili. Per i più piccoli e per le famiglie laboratori e babyparking nello spazio della Torre di San Giovanni a cura del Ccn AlgheroInCentro e il Centro per l’Infanzia L’Aquilone e in Piazza dei Mercati con “la Focaccia di Babbo Natale” a cura della RM Management. E per concludere le festività la mattina del 6 gennaio in Piazza Pino Piras un ritorno alle tradizioni con la manifestazione de “Les Estrenes” a cura de la Plataforma de la LLengua e nel pomeriggio il grande spettacolo dedicato alla Befana “Viva viva la Befana” curato dalla Nuova Piccola Compagnia.

Mostre ed esposizioni animeranno le Piazze e le Torri del centro per tutta la durata dei festeggiamenti. La Torre Sulis ospiterà la mostra “La Mia Sardegna” collettiva di artisti algheresi e non a cura della Fondazione Laconi. Presso il Museo del Corallo l’esposizione di sculture dell’artista Antonello Alloro e presso l’Ex Circolo dei Marinai la mostra “La civiltà del mare e la civiltà rurale”, due mondi messi a confronto a cura dell’Associaciò La Palma Nana e l’Associaciò Lo
Frontuni. E infine, i presepi tradizionali allestiti da Anna Moro presso la Torre di Porta Terra e presso la Chiesa di San Marco Fertilia dal Ccn Città di Fondazione Fertilia. Un appuntamento di spicco nazionale con la Gara internazionale U.E.M Motocross 1° trofeo Città di Alghero organizzata a cura di Agrisport Zia Maria che vedrà la partecipazione di atleti professionisti e semi-professionisti europei e di giornalisti internazionali.

La notte del 31 una festa di luci, una festa di musica, una festa di piazza. La città di Alghero darà il benvenuto al 2014 con un evento improntato su due linee direttive fondamentali: la tradizione dell'incontro in piazza, momento chiave di una città che riscopre ogni anno il suo animo mediterraneo, e la qualità della proposta culturale vissuta con una precisa attenzione agli artisti locali. Si parte alle 22.00 con la musica dei Donna Sanna Project e a seguire il coinvolgente gruppo dei Mr Wine che precede il countdown della mezzanotte quando le luci colorate dei fuochi d’Artificio daranno il benvenuto al nuovo anno. Ad infiammare l’inizio del nuovo anno, I Negrita che ritornano in Riviera del Corallo con il loro rock sofisticato, energico e grintoso. Anche per quest’edizione del Cap d’Any, tutti possono contribuire a colorare la mappa degli eventi cittadini: sarà riproposta la sezione speciale all’interno del portale alghero-turismo dove sarà possibile consultare direttamente tutti gli appuntamenti del territorio ma anche inserire la propria “festa”. Associazioni, imprese, ristoranti e locali presenti in città possono contribuire a rendere più ricca la programmazione inserendo autonomamente i propri appuntamenti durante il mese.
Commenti

16:17
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)