L’assessore degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica della Regione Sardegna Cristiano Erriu ed il sindaco Mario Bruno firmano il Protocollo che vedrà impegnate le due amministrazioni per la nuova pianificazione urbanistica, un percorso iniziato ad Alghero vent'anni fa Le interviste
ALGHERO – E' stato siglato questa mattina (mercoledì) nel Municipio di Alghero dall’assessore degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica della Regione Sardegna Cristiano Erriu e dal sindaco Mario Bruno, alla presenza del segretario comunale, dirigenti, assessori e consiglieri comunali, il Protocollo di intesa che vedrà impegnate le due amministrazioni ad adeguare gli strumenti urbanistici comunali al Piano Paesaggistico Regionale (Ppr) ed al Piano di Assetto Idrogeologico (Pai). Un percorso, quello del Puc in città, iniziato dal 1994 [
GUARDA].
L’accordo, il secondo attuato in Sardegna dopo Olbia (il terzo sarà Cagliari), prevede un confronto in tutte le fasi di sviluppo dello strumento urbanistico, con un supporto costante dell'amministrazione regionale e l'individuazione di metodi e criteri per la difesa e tutela dei valori paesaggistici presenti in ambito comunale. Rientrano nell'intesa anche il Piano Urbanistico Comunale (Puc), il Piano Particolareggiato del Centro di Antica e Prima Formazione, il Piano della Città di Fondazione di Fertilia, il Piano di Utilizzo dei Litorali (Pul) e il Programma di Conservazione e Valorizzazione dell’Area della Bonifica. Durante l'incontro, il sindaco ha rilanciato l'imminente apertura dell'Ufficio del Piano che dovrebbe sorgere nel centro della città.
«E’ un’importante opportunità – ha sottolineato Mario Bruno, che si è dato un anno e mezzo di tempo – che ci permetterà di lavorare da subito alla pianificazione urbanistica nel tentativo di dare certezze ai cittadini e sicurezza alle imprese. Sarà realizzato un Ufficio di Piano nel centro storico e sarà realmente aperto alla città, dove tutti potranno seguire la progettazione». «La Regione – spiega l’assessore Erriu - supporterà il Comune di Alghero fornendo le basi di dati territoriali, la cartografia complessa e in particolare gli elementi identificativi per l’analisi paesaggistica finalizzata alla definizione dei perimetri e delle discipline di tutela».
Nella foto: la firma del Protocollo con il sindaco Mario Bruno e l'assessore regionale Cristiano Erriu
Commenti