Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziecagliariCulturaCultura › Cagliari Capitale Cultura 2015, la cucitura continua
M.L.P.C. 10 aprile 2015 video
Cagliari Capitale Cultura 2015, la cucitura continua
Cagliari Capitale Cultura italiana 2015. Presentati questa mattina a Roma i programmi delle cinque Capitali della Cultura italiana: oltre al nostro capoluogo anche Lecce, Siena, Perugia e Ravenna. Presente oltre ai rappresentanti di ognuna delle città anche il Ministro Franceschini


CAGLIARI – Presentati questa mattina a Roma i programmi delle cinque Capitali della Cultura italiana per il 2015. Presenti, oltre al Ministro Franceschini anche i sindaci e rappresentanti delle città: Massimo Zedda, sindaco di Cagliari, Luigi Coclite, assessore del turismo di Lecce, Andrea Romizi, sindaco di Perugia, Fabrizio Matteucci, sindaco di Ravenna e Bruno Valentini, sindaco di Siena.

Dopo aver proiettato i video promozionali delle città (Cagliari per prima col suo Cagliari, the life you want) i sindaci hanno potuto esporre i propri programmi. A iniziare è stato Massimo Zedda che ha detto la sua sulla candidatura di Cagliari a Capitale della Cultura per il 2019 (scettro che è riuscita ad aggiudicarsi Matera): «Per noi e per me, da sardo e cagliaritano, è stato un vero assalto al cielo, quel tentativo di sollevare da una realtà difficile da molti punti di vista la città».

Zedda prosegue mettendo il punto sul fatto che l’essere diventata Capitale per il 2015 ha permesso ora di non disperdere i progetti in cui l’Amministrazione ha creduto fortemente. «La trama di queste relazioni e rapporti non è stata sfilacciata ma l’abbiamo ricucita» e aggiunge: «Non sfugge a nessuno che tra un mese ci sarà l’Expò di Milano e questo consentirà a tutte le cinque città di avere visibilità a livello mondiale e consentirà a tutti noi di promuovere le mille iniziative e attività in programma».

«Il significato profondo della nostra candidatura è un filo rosso: quello dell’artista Maria Lai che ci ha guidato in questa ricucitura territoriale, urbanistica e sociale. Quello che la nostra città può fare per l’Italia e la cultura è lanciare questo filo rosso dall’altra parte del Mediterraneo per unire le sponde tra Europa, Nord Africa e Italia».

Il Mibact garantirà alle cinque finaliste di Capitale Europea della Cultura per il 2019, che ora sono diventate Capitali della Cultura italiana per il 2015 un contributo di 1 milione di Euro per portare avanti i progetti iniziati per la precedente candidatura. Ogni città con le proprie peculiarità e idee, con i propri pregi e caratteristiche culturali e sociali. Come sottolineato da Franceschini: «L’Italia è forte solo se fa sistema».

Nel video la conferenza stampa di Roma
Commenti

7/9/2025
Firmato il protocollo d’intesa tra il Comune di Benevento e il Comune di Siligo (Sassari) per l’adesione alla Rete nazionale “Città delle Streghe”, progetto nato con l’obiettivo di unire e mettere in rete i territori italiani che custodiscono memorie, leggende e simboli legati all’immaginario della stregoneria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)