| 
  | 
 | 
 11/8/2016 
Sabato sera, il centro storico sarà teatro di un evento organizzato dall´Assessorato Comunale alla Cultura, in collaborazione con l´Associazione Culturale Larathanos 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 10/8/2016 
Sabato sera, il sito archeologico ospiterà l´evento organizzato dal Comune, in collaborazione con l’Associazione Culturale ArcheOlbia 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 26/7/2016 
Dopo due anni riapre al pubblico il giacimento archeologico sommerso nell’isola dell’Asinara grazie a un accordo raggiunto dal Comune di Porto Torres con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro e grazie alla collaborazione dell´Ente Parco Asinara Area Marina Protetta, della Capitaneria di Porto di Porto Torres, della Società Delcomar e del Cala d´Oliva Diving Center 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 16/7/2016 
Il reperto è stato consegnato dall´associazione Mari Nostru alla Capitaneria di Porto, che ha provveduto ad informata prontamente la Soprintendenza 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 11/7/2016 
Questa mattina, nel corso dei lavori per la realizzazione della rete del gas in Via Mameli è stato rinvenuto un importante reperto archeologico 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 5/7/2016 
Sono 430 i reperti archeologici di provenienza prevalentemente nuragica rimpatriati dalla Svizzera in seguito a un´attività investigativa del Nucleo dei carabinieri di Nuoro 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 24/6/2016 
Il materiale archeologico a bordo dell’imbarcazione "Gisella" è stato rinvenuto e sequestrato al largo del Golfo dell’Asinara, nel corso di una attività di controllo pesca condotta dal Comando della Capitaneria di porto di Porto Torres 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 23/5/2016 
La nuova denuncia del deputato di Unidos Mauro Pili che ha annunciato un´interrogazione urgente alla Camera: Il sito archeologico più importante dell´Isola trasformato in un campo incolto dove la negligenza di Stato la fa da padrona 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 19/5/2016 
Da lunedì il macchinario ha percorso una superficie di circa un km quadrato all´interno della quale negli anni scorsi gli archeologi della Soprintendenza e dell´Università di Cagliari avevano individuato, a circa 600 metri dall´attuale linea di costa, un imponente giacimento di anfore risalenti al periodo tra il settimo e il secondo secolo a.C. 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 14/5/2016 
Saranno gli studiosi dell’università di Sassari, dipartimento di scienze biomediche e i rappresentanti della dell’ufficio dei Beni culturali della diocesi a rendere noti al pubblico i risultati dello studio preliminare dei resti umani ritrovati di recente nell’urna ritrovata nella Basilica di San Gavino 
 | 
 
 
 |