|
 |
|
29/10/2022
Dal 10 al 13 novembre si terrà infatti il Cagliari FestivalScienza. Organizzato dall’Associazione Scienza Società Scienza, presieduta da Maria Maddalena Becchere, l’edizione 2022 porterà in città oltre 130 ospiti
|
|
|
 |
|
16/10/2022
Alimentazione sana fondamentale per prevenire tumori, ma anche l’artrite reumatoide e l’aterosclerosi: importante studio dell’Aou di Cagliari pubblicato su Nature. Ferdinando Coghe e Germano Orrù: ecco spiegato il preoccupante incremento delle “malattie degenerative dei tempi moderni”
|
|
|
 |
|
12/6/2022
Osservare la Superluna è l’evento, organizzato da Tacs Visit e Tours, società che gestisce i Musei Civici di Bosa, e si terrà martedì 14 giugno alle 20,30 a Bosa Marina
|
|
|
 |
|
23/5/2022
L’Università di Sassari partecipa al progetto europeo "Natural Intelligence" per lo sviluppo di robot “autonomi” che monitorano l’ambiente
|
|
|
 |
|
23/4/2022
Studio scientifico del gruppo di Virologia molecolare dell’Università degli Studi di Cagliariche individua un nuovo bersaglio farmaceutico nella lotta contro il virus
|
|
|
 |
|
7/3/2022
Via alla quarta edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna. Un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti all´Isola in campo scientifico
|
|
|
 |
|
23/2/2022
Nelle giornate del 24 e 25 febbraio e 31 marzo circa 80 studenti e studentesse di alcuni istituti superiori della Sardegna parteciperanno alle Masterclass internazionali in fisica delle particelle organizzate per la sede di Cagliari dalla sezione INFN di Cagliari in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari
|
|
|
 |
|
22/2/2022
Ricerca dell’Università di Sassari con UCLA e Nanomater s.r.l: veicolare tramite “nanonavette” intelligenti, in grado di riconoscere selettivamente le cellule infettate o che potrebbero infettarsi con il virus SARS-CoV-2
|
|
|
 |
|
14/2/2022
Prosegue il tour del 10LAB, il centro di Sardegna Ricerche che porta in classe la didattica alternativa, creativa e informale. Quest’anno il van della scienza si è già fermato a Santu Lussurgiu, Seneghe, Bonarcado, Cuglieri
|
|
|
 |
|
14/2/2022
È l´appello lanciato da Roberto Deriu, consigliere regionale del Partito Democratico, a sostegno del progetto "Einstein Telescope", il più grande e sensibile telescopio di onde gravitazionali mai realizzato nel mondo
|
|