|
 |
|
31/10/2019
Oggi pomeriggio, dopo quattro giorni di navigazione, la Sar Cp307 della Capitaneria di porto–Guardia costiera di Oristano è giunta nel porto spagnolo dove, per tutto novembre, parteciperà al dispositivo di contrasto dei flussi migratori irregolari e traffici illeciti provenienti dall’Algeria e dal Marocco
|
|
|
 |
|
28/10/2019
Saluti negli uffici comunali di Porta Terra dal sindaco Mario Conoci al comandante della locale Compagnia, il capitano Daniele Girgenti. Al suo posto, arriva in Riviera del corallo il capitano Pietro Barrel, proveniente dal Comando di Reggio Calabria
|
|
|
 |
|
24/10/2019
Ieri mattina, è stato sottoscritto un protocollo d’Intesa per l’attuazione di progetti, servizi, interventi ed azioni riguardanti il reinserimento sociale di soggetti in esecuzione penale
|
|
|
 |
|
24/10/2019
Domani, a Nuoro, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale celebrerà il 174esimo anniversario dell´istituzione dell´Amministrazione forestale in Sardegna ed il Patrono dei forestali San Giovanni Gualberto
|
|
|
 |
|
21/10/2019
L’assessore regionale dei Lavori pubblici Roberto Frongia ha approvato il progetto definitivo per l’esecuzione delle opere che riguardano due macro aree nel territorio: Borgo di Gairo vecchio e frazione di Gairo Taquisara, classificata come espansione residenziale
|
|
|
 |
|
21/10/2019
Consegnata al sindaco di Stintino Antonio Diana la relazione sull´attività svolta: 240 sanzioni alla Pelosa per mancato rispetto del divieto di fumo ed uso delle stuoie. In dieci sorpresi a prelevare la sabbia ed i sassolini dalla spiaggia gioiello e dalle Saline
|
|
|
 |
|
18/10/2019
Coordinati dal Comune di Bosa, sono stati impegnati i genieri della Brigata "Sassari", tutte le Forze dell’ordine di protezione civile e numerose associazioni di volontariato
|
|
|
 |
|
17/10/2019
Circa 600 uomini tra Protezione civile, Forze di polizia, Vigili del fuoco, Corpo forestale di vigilanza ambientale, Forestas, Croce rossa e Capitaneria di porto, cinquanta mezzi della colonna mobile della protezione civile regionale, 200 volontari dispiegati su sei Comuni del bacino del Flumendosa, in più l´utilizzo di droni per il monitoraggio e l’impiego della più grande pompa idrovora presente in Sardegna
|
|
|
 |
|
8/10/2019
Un ordigno bellico risalente alla Seconda guerra mondiale è stato fatto brillare questa mattina dagli artificieri della Brigata Sassari nella splendida cornice naturalistica dell’isola di Santo Stefano
|
|
|
 |
|
Nel primo pomeriggio, gli uomini del Distaccamento di Via Napoli sono intervenuti sul balcone al secondo piano di un palazzo per mettere in sicurezza il balcone sovrastante. I calcinacci sono caduti sul marciapiede all´angolo con Via IV novembre
|
|