Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariCulturaCultura › Il Lorem Ipsum all’illustratore Toni Demuro
Cor 13:00
Il Lorem Ipsum all’illustratore Toni Demuro
L’artista sassarese è collaboratore di New York Times e Vanity Fair. Domenica 9 la consegna nell’ultima giornata della Fiera del libro di Nuoro


SASSARI - L’illustratore sassarese Toni Demuro ha vinto l’edizione 2025 del premio Lorem Ipsum, assegnato ogni anno dall’Associazione Editori Sardi e dal festival “Mediterranea” ai mestieri del libro, gli operatori dell’editoria. Nella prima edizione del 2022 il riconoscimento era andato al grafico Maurizio Ceccato, nel 2023 all’agente letterario Marco Vigevani e nel 2024 alla direttrice delle Biblioteche di Pistoia Maria Stella Rasetti. Toni Demuro, diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Sassari, ha sviluppato uno stile poetico e minimale, caratterizzato da atmosfere sospese, un uso simbolico della natura e una raffinata sensibilità cromatica. Collaboratore delle testate più prestigiose del mondo come il New York Times e il Washington Post, i Penguin Books e Vanity Fair e in Italia il Corriere della Sera, Mondadori e Iperborea, ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali.

Il premio sarà consegnato domenica 9 novembre allo Spazio MAN di Nuoro, in corso Garibaldi 82, dove nella stessa giornata si concluderà la Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri”, organizzata da AES in collaborazione con Comune di Nuoro, Provincia di Nuoro, la diocesi, il Museo Archeologico “Asproni”, il Museo delle maschere mediterranee di Mamoiada, Spazio Ilisso, Invitalia, Laore, il Festival Mediterranea, Sardegna Teatro, Bocheteatro, le librerie cittadine e gli operatori culturali e turistici. La giornata finale della manifestazione si apre alle 10.50 nel segno della musica, con Quattro stili per ballare il tango: D’Arienzo, Di Sarli, Troilo e Pugliese, con la partecipazione di Gianni Caria e dei maestri di tango Marco e Cecilia (Angelica editore) e prosegue con L’eredità delle donne di Casa Lussu. Joyce Lussu e Giovanna Serri, reading musicale con Claudia Crabuzza, autrice del libro e cantautrice, e l’organettista Dilva Foddai.

Nel pomeriggio spazio alla collaborazione con Invitalia sul tema “Diritto d’autore e reti d’impresa”, con la partecipazione di Maria Paola Pinna e Silvia Princivalle. Le presentazioni dei libri in fiera riprendono con Sa bendidora de arroba (Amicolibro) di Carmen Salis e Ivan Murgana, con letture di Roberta Puddu e Simona Loi: il libro e le sue storie entrano nell'intimo delle persone attraverso la sua protagonista, Lalla, che si ritrova ormai anziana a ricordare con nostalgia la sua vita e le mille storie incontrate. Seguirà la presentazione di Docks 2 (Taphros), di Gianni Pirari, riflessione fantascientifica e allegorica su come la conquista di altri mondi abbia spesso implicazioni etiche e culturali. La cronaca diventa fumetto in Boriccu (Iskra) di Matteo Grussu e Francesco Contu, con quest’ultimo che dialoga con Sandro Dessì. Chiuderanno la rassegna Antonangelo Liori e Lorenzo Vacca, rispettivamente autore e illustratore di Contigheddos po Argo, scritti da un nonno che attraverso le fiabe vuole insegnare il sardo al suo piccolo nipote.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)