Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieolbiaSpettacoloTeatro › Teatro: l´Otello in Gallura
A.B. 11 febbraio 2016
Teatro: l´Otello in Gallura
Dopo la prima regionale ieri a Nuoro, la mise en scène del Teatro de Gli Incamminati e La Versiliana per la regia di Carlo Sciaccaluga, sarà in cartellone questa sera al Teatro Civico Oriana Fallaci di Ozieri ed infine domani, alla stessa ora, all´Auditorium Comunale Nelson Mandela di Santa Teresa Gallura


SANTA TERESA DI GALLURA - Dramma della gelosia per La Grande Prosa firmata Cedac/Circuito Multidisciplinare della Sardegna: dopo la prima regionale ieri (mercoledì), al Teatro Eliseo di Nuoro, l'Otello di William Shakespeare, nell'interessante mise en scène del Teatro de Gli Incamminati e La Versiliana per la regia di Carlo Sciaccaluga, sarà in cartellone oggi (giovedì), alle ore 21, al Teatro Civico Oriana Fallaci di Ozieri ed infine domani, venerdì 12 febbraio, alla stessa ora, all'Auditorium Comunale Nelson Mandela di Santa Teresa Gallura. Il sottile veleno delle insinuazioni di Iago spinge il valoroso condottiero dell'esercito veneziano verso il baratro della follia, mettendo a nudo tutta la fragilità umana sotto la scorza del guerriero: la tragedia del Bardo indaga il lato oscuro dell'animo umano, l'affiorare di istinti ed impulsi primordiali, l'esplodere di una violenza bruta ed incontrollata, di una forza distruttrice e seminatrice di morte al di là dei confini della ragione e della morale.

Sotto i riflettori, Filippo Dini ed Antonio Zavatteri, accanto a Giulia Eugeni, Roberto Serpi, Alberto Giusta, Mariella Speranza, Massimo Brizi e Cristina Pasino, per un emozionante viaggio nei labirinti della mente e del cuore, sui sentieri dell'inquietudine e della paura, tra passioni contrastanti, amore ed amicizia, tradimenti e menzogne e la pericolosa ambiguità delle parole, capaci di corrompere e macchiare l'innocenza, di adulare, sedurre ed ingannare. La cupa vicenda del Moro di Venezia rivive tra le suggestioni di un vicino oriente in bilico fra passato e presente, lo splendore dell'antica repubblica veneziana e l'eco di più moderne battaglie, in un avamposto dell'occidente circondato dalle armate di un potenziale, temibile “nemico”, per antichi e nuovi scenari di guerra.

Uno spazio senza tempo, evocativo ed indefinito, in cui si celebra l'eterno ed irrinunciabile gioco delle armi, efficacemente suggerito dalle scenografie e dai costumi di Catherine Rankl, con le luci di Sandro Sussi a scolpire corpi e paesaggi e le musiche di Andrea Nicolini per sottolineare l'azione e gli stati d'animo dei personaggi, le dinamiche di una tragedia annunciata.

(Foto di Manuel Palmieri)
13:42
Il cartellone propone 15 titoli complessivi, distribuiti in 7 mesi di programmazione, con 6 spettacoli dei padroni di casa – tra cui 2 nuove produzioni e due coproduzioni, e 7 spettacoli di compagnie ospiti provenienti da tutta Italia e dall’Europa
11:58
Quindici titoli in cartellone (11 per la prosa, di cui uno fuori abbonamento e 4 per la danza) da dicembre a maggio: si parte lunedì 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Sassari con “Iliade / il gioco degli dèi” dal poema di Omero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)