Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieolbiaSpettacoloTeatro › Teatro: la storia sale sul palco
A.B. 11 febbraio 2016
Teatro: la storia sale sul palco
Viaggio nella memoria con “Bachisio Spanu/l´epopea di un contadino sardo alla guerra” del Bocheteatro, in cartellone domani mattina, al Cine/Teatro Montiggia di Palau, per la Stagione di Teatro Ragazzi 2015-16, organizzata dal Cedac/Circuito Multidisciplinare della Sardegna


PALAU - Viaggio nella memoria con “Bachisio Spanu/l'epopea di un contadino sardo alla guerra” del Bocheteatro, in cartellone domani, venerdì 12 febbraio, alle ore 11, al Cine/Teatro Montiggia di Palau, per la Stagione di Teatro Ragazzi 2015-16, organizzata dal Cedac/Circuito Multidisciplinare della Sardegna. Sotto i riflettori, Giovanni Carroni nel ruolo di un un fante della Brigata Sassari, che tra flashback visionari e personali considerazioni, in una sorta di diario dal fronte, racconta la Grande Guerra.

Quando la storia arriva sul palco. Liberamente tratto da Un anno sull’Altipiano, di Emilio Lussu, con inserti dal monologo Roccu 'u stortu, di Francesco Suriano (tradotti in campidanese da Rossana Copez), lo spettacolo, con drammaturgia e regia di Marco Parodi, rievoca una pagina tragica della storia d'Europa attraverso la testimonianza di un soldato che ha sofferto la fame ed il freddo nelle trincee, ed ha sperimentato la paura e la disperazione, guardando la morte in faccia tra il rumore degli spari ed il crepitio delle mitragliatrici.

Un racconto vivido e coinvolgente,in cui il ricordo dei momenti più drammatici e tesi si intreccia alle amare riflessioni sul senso del conflitto, sull'inutile sacrificio di vite umane per ridisegnare scenari e delicati equilibri. La grande e terribile avventura bellica ha trasformato il mondo e la società, lasciando segni indelebili nel paesaggio, ma soprattutto nella coscienza di quanti, contadini e operai, studenti e insegnanti, medici, intellettuali e poeti, strappati al loro lavoro ed alle loro occupazioni, hanno sperimentato sulla propria pelle la distanza tra i proclami e gli inni eroici, e la prosaica e crudele realtà.

Nella foto: Giovanni Carroni
13:42
Il cartellone propone 15 titoli complessivi, distribuiti in 7 mesi di programmazione, con 6 spettacoli dei padroni di casa – tra cui 2 nuove produzioni e due coproduzioni, e 7 spettacoli di compagnie ospiti provenienti da tutta Italia e dall’Europa
11:58
Quindici titoli in cartellone (11 per la prosa, di cui uno fuori abbonamento e 4 per la danza) da dicembre a maggio: si parte lunedì 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Sassari con “Iliade / il gioco degli dèi” dal poema di Omero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)