Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieolbiaSpettacoloTeatro › Teatro: sul palco, la Storia della Sardegna
A.B. 17 febbraio 2016
Teatro: sul palco, la Storia della Sardegna
Dopo il debutto di questa mattina all´Auditorium Comunale Nelson Mandela di Santa Teresa di Gallura, il recital di Fausto Siddi verrà replicato domattina al CineTeatro Montiggia di Palau


PALAU - Si alza il sipario sulla “Storia della Sardegna e dei Sardi”. Il recital di Fausto Siddi, sulla colonna sonora originale scritta ed eseguita dal vivo da Alessandro Atzori, sbarca in Gallura per un duplice appuntamento. Dopo il debutto di questa mattina (mercoledì) all'Auditorium Comunale Nelson Mandela di Santa Teresa di Gallura, domani, giovedì 18 febbraio, alle ore 11, si replica al CineTeatro Montiggia di Palau.

La mise en scène (tra parole, note e visioni) di eventi significativi che hanno segnato il destino della terra e delle genti d'Ichnusa, in un'avvincente rielaborazione che porta la firma dello scrittore, sceneggiatore e regista Bepi Vigna, ideatore ed autore della fortunata “Storia della Sardegna a fumetti”, sarà poi in tournée sabato 20 a Seui, martedì 23 e mercoledì 24 a Su Planu ed infine, giovedì 25 febbraio a Selargius, sempre per la stagione di Teatro Ragazzi del Cedac. Il fascino della narrazione sul filo delle note e delle emozioni si intreccia alla forza evocativa delle illustrazioni per un viaggio nella memoria dell'Isola, dalle antiche civiltà megalitiche alla moderna società globalizzata: il mare, confine naturale e custode di una diversità innanzitutto geografica, di una specificità che rimanda ad una lingua antica, le cui radici affiorano nei nomi dei luoghi, ed a miti e riti e saperi (dalla medicina alla metallurgia) in parte trascurati o dimenticati.

La Storia della Sardegna, troppo spesso confusa con quella dei dominatori, fin dal tempo dei Romani, che ne fecero uno dei granai della capitale dopo averla sottratta all'egida fenicia e cartaginese (e greca), ma conquistandola solo in parte senza riuscire a domare le fiere genti barbaricine, e poi catalani ed aragonesi, ed infine con la fatale annessione che diede forma al regno dei Savoia, prende forma attraverso documenti e reperti archeologici, citazioni, dai geografi greci a Dante nella Divina Commedia. Un racconto che si fa epico con le gesta dei capi ribelli, e con l'età dei Giudicati in cui tra questioni dinastiche e spartizioni del mondo, la terra d'Ichnusa diventa cruciale per il dominio sul Mediterraneo e la Carta de Logu rappresenta uno dei più avanzati testi giuridici: tra i protagonisti oltre a Mariano IV ed Eleonora d'Arborea, anche santi e arcivescovi, guerrieri (come Amsicora) e banditi, valorosi soldati e importanti studiosi, scrittori (da Grazia Deledda e Salvatore Satta ai contemporanei, ed intellettuali e politici come Antonio Gramsci). Tra le voci più significative dell'Isola i poeti, dagli antichi cantadores ai moderni, come Sebastiano Satta e Francesco Masala, che hanno saputo incarnare lo spirito di un popolo sconfitto, ma mai domato, sopraffatto nelle logiche di potere ma pur sempre fiero e legato alle proprie origini.

Nella foto: Fausto Siddi
13:42
Il cartellone propone 15 titoli complessivi, distribuiti in 7 mesi di programmazione, con 6 spettacoli dei padroni di casa – tra cui 2 nuove produzioni e due coproduzioni, e 7 spettacoli di compagnie ospiti provenienti da tutta Italia e dall’Europa
11:58
Quindici titoli in cartellone (11 per la prosa, di cui uno fuori abbonamento e 4 per la danza) da dicembre a maggio: si parte lunedì 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Sassari con “Iliade / il gioco degli dèi” dal poema di Omero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)