Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCulturaAgricoltura › Psr: gli assessori Piras e Falchi al Museo del Porto
Mariangela Pala 30 maggio 2016
Psr: gli assessori Piras e Falchi al Museo del Porto
Gli assessori dell’Agricoltura e dell’Industria, Elisabetta Falchi e Maria Grazia Piras, partecipano domani, alle ore 10 al Museo del Porto di Porto Torres, all´incontro organizzato dall´Agenzia Laore nell´ambito delle giornate informative sulla produzione integrata e sul bando relativo alle misure del Programma di sviluppo rurale a essa correlate


PORTO TORRES - Gli assessori dell’Agricoltura e dell’Industria, Elisabetta Falchi e Maria Grazia Piras, partecipano domani, alle ore 10 al Museo del Porto di Porto Torres, all'incontro organizzato dall'Agenzia Laore nell'ambito delle giornate informative sulla produzione integrata e sul bando relativo alle misure del Programma di sviluppo rurale a essa correlate. Un seminario informativo sulla produzione integrata e sul bando relativo alle misure del Programma di sviluppo rurale.

Nel corso dell'incontro si farà riferimento, in particolare, ai disciplinari applicati alle colture di olivo, vite, carciofo e cardo e alle oleaginose destinate all'alimentazione animale e a scopo energetico. Seguiranno momenti di discussione con le associazioni di categoria ed i produttori, destinatari dell'iniziativa. Alle ore 10 sono previsti i saluti istituzionali.

Seguirà l'intervento di Tommaso Betza (Laore) che introdurrà il tema “Psr 2014-2020. Il bando per la produzione integrata: generalità”. Successivamente Gianvittorio Sale (Laore) illustrerà “I disciplinari di produzione olivo, vite, carciofo, cardo”. Marco Stefano Murgia (Matrica) proporrà poi un focus su “Due interessanti oleaginose per la chimica verde: il cardo e il cartamo”. Alberto Stanislao Atzori, dell'Università di Sassari, parlerà di “Alimentazione animale con colture oleaginose”. Al termine degli interventi è previsto il dibattito con le associazioni di categoria e i produttori. L’argomento sarà trattato anche nell'incontro previsto mercoledì 1 giugno, sempre alle ore 10, nel Palazzo Baronale di Sorso.
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)