Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresPoliticaAgricoltura › Porto Torres: orti urbani e aree verdi nelle scuole
Mariangela Pala 10 novembre 2016
Porto Torres: orti urbani e aree verdi nelle scuole
Orti urbani, incremento del patrimonio boschivo e attività di educazione ambientale riservate alle scuole. Al via la riqualificazione di sei terreni comunali dislocati in diverse aree urbane


PORTO TORRES - Orti urbani, incremento del patrimonio boschivo e attività di educazione ambientale riservate alle scuole. Al via la riqualificazione di sei terreni comunali dislocati in diverse aree urbane, tra cui via dante Alighieri dove sono ubicati gli standard da destinare alla realizzazione degli orti comunali. «Si tratta del primo standard individuato per questo importante progetto che ha avuto già il via libera dal Consiglio comunale – ha comunicato questa mattina l'Assessore all'Ambiente, Cristina Biancu, a margine della riunione della Commissione consiliare competente – e a cui successivamente se ne aggiungeranno anche altri due che, da capitolato, dovranno essere realizzati dal gestore della raccolta dei rifiuti».

A spiegare il progetto il dirigente dell’ufficio ambiente Claudio Vinci e il tecnico agronomo Giovanni Tolu. «Gli orti di città - ha aggiunto l'assessore - sono un bell'esempio di rispetto dei luoghi e della produzione etica, diffondono la cultura del biologico e in molti casi diventano essenziali spazi di aggregazione e di didattica».

I lavori, che saranno svolti dall'Amministrazione comunale attraverso la società in house Multiservizi Porto Torres, prevedono, infatti, la delimitazione di un terreno in via Alighieri, di circa tremila metri quadri, e la preparazione dello stesso per la realizzazione dell'orto urbano. «Il progetto ci permetterà di valorizzare aree degradate – ha sottolineato l’assessore - e ci consentirà di gettare le basi per azioni qualificanti sia dal punto di vista ambientale che sociale». Altri tre standard saranno sottoposti a riqualificazione tra via Mossa e via Palladio, via Libero Grassi e via dell'Asfodelo, per un totale di circa 1700 metri quadri.

«Abbiamo intenzione di inserirli nel nuovo progetto di forestazione – afferma Cristina Biancu – ma devono essere sottoposti a interventi propedeutici per la crescita della macchia mediterranea». In occasione della riunione è stata avanzata la proposta di piantare le canne di bambù negli appezzamenti destinati agli orti urbani, un tipo di pianta che cresce veloce e ha bisogno di poche cure. Questa pianta, originaria dell'Asia, è diventata la speranza di molti agricoltori che con le colture tradizionali spesso non riescono a fare quadrare i conti.

Per ottenere appezzamenti idonei alla coltivazione di specie ortive il suolo, comunque, dovrà essere livellato, sarà attenuata la parte rocciosa e si provvederà a recuperare e a smaltire eventuali inerti che dovessero essere presenti nei terreni. Gli ultimi due interventi saranno svolti in prossimità della scuola primaria Bellieni e della scuola dell'infanzia Siotto Pintor, dove i bambini, il 15 e il 18 novembre, metteranno a dimora essenze arboree e arbustive durante un'attività di educazione ambientale. Gli addetti della Multiservizi predisporranno buche e trincee e provvederanno alla posa in opera di un impianto di irrigazione a goccia automatizzato per l'attecchimento delle piante.
14/11/2025
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)