|
Mariangela Pala
12 dicembre 2016
Porto Torres, forestazione: avviato l’iter per le graduatorie
«L´Amministrazione comunale ha predisposto tutti gli atti amministrativi per il nuovo progetto di forestazione. Lo schema di convenzione per l´elaborazione della graduatoria è stato inviato al Csl. Oggi ci è stata richiesta una piccola modifica formale che è stata già apportata». L´Assessora all´Ambiente, Cristina Biancu, fornisce informazioni sullo stato dell´iter per l´assunzione dei disoccupati

PORTO TORRES - Disoccupati in fila nella speranza di accedere alle graduatorie che confidano nell’avvio dei cantieri della forestazione. L’ultimo terminato il 31 ottobre ha visto impegnate 13 persone. Da allora i cantieri sono rimasti fermi in attesa che venga definita la convenzione con il Centro Servizi per il Lavoro che dovrà poi elaborare la graduatoria pubblica da cui si potrà attingere il personale da impiegare, sia nei cantieri del verde sia per la valorizzazione del patrimonio boschivo nelle aree urbane e in quelle industriali degradate.
«L'Amministrazione comunale ha predisposto tutti gli atti amministrativi per il nuovo progetto di forestazione. Lo schema di convenzione per l'elaborazione della graduatoria è stato inviato al Csl. Oggi ci è stata richiesta una piccola modifica formale che è stata già apportata». L'Assessora all'Ambiente, Cristina Biancu, fornisce informazioni sullo stato dell'iter per l'assunzione dei disoccupati che saranno impiegati nei cantieri del verde. «Da parte di tanti cittadini c'è attesa. È comprensibile, ma bisogna sapere che il via libera alla procedura dovrà ora essere dato direttamente dalla Regione al Centro Servizi per il Lavoro di Sassari, che poi potrà sottoscrivere la convenzione e avviare l'iter per la presentazione delle domande dei candidati».
Intanto dalla Regione è arrivata la comunicazione dell'assegnazione di un'ulteriore tranche di finanziamento pari a 400mila euro per un totale complessivo di 800mila nell'annualità 2016. «Da parte nostra – conclude l'Assessora – c'è stato tutto l'impegno ad accelerare le procedure, mal'attuazione del progetto non dipende solo dal Comune. Sarà nostra cura, comunque, sollecitare la Regione e assumere tutti i provvedimenti di nostra competenza per avviare un cantiere importante, sia per la valorizzazione del verde sia per i bisogni delle persone senza lavoro».
Una selezione ancora da definire, necessariamente preceduta da passaggi burocratici che rischiano di allungare troppo i tempi, in una situazione di crisi occupazionale imperante dove i cantieri della forestazione rappresentano un modo per andare incontro alle esigenze delle fasce più deboli e, pur se si tratta di lavoro temporaneo, permettono di offrire alcune possibilità ai disoccupati e alle loro famiglie.
|