Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroEconomiaAeroporto › Security e stagionali, nessun disgelo in Sogeaal
Sara Alivesi 27 marzo 2017
Security e stagionali, nessun disgelo in Sogeaal
Bando da quasi 11 milioni di euro per esternalizzare i servizi di controllo e sicurezza. Incontro nei giorni scorsi tra Sogeaal e sindacati: rapporti ancora tesi per il nuovo appalto e il futuro degli stagionali. Pochi investimenti sul traffico aereo dall'aeroporto di Alghero


ALGHERO - Nei giorni in cui riapre l'hub stagionale di Ryanair ad Alghero [LEGGI], l'altra novità riguarda il bando per la Security. Come annunciato dal Quotidiano di Alghero, i servizi di sicurezza dello scalo non saranno più gestiti dai dipendenti di Sogeaal ma da un'azienda esterna [LEGGI]. L'avviso è stato pubblicato lo scorso 24 marzo sul sito dell'aeroporto, prevede una durata di quattro anni per un valore economico di quasi undici milioni di euro. La notizia non è stata presa bene dai sindacati che hanno espresso la loro contrarietà durante l'incontro avuto mercoledì scorso con la società di gestione nella sede di Confindustria.

«Così derubricano le professionalità di una cinquantina di lavoratori. E soprattutto da Sogeaal non hanno motivato la decisione di esternalizzare il servizio» commenta il segretario Filt Cgil, Arnaldo Boeddu, preoccupato anche per gli altri 50 stagionali che avrebbero pochissime probabilità di essere richiamati nelle prossime settimane. Nessun disgelo, dunque, nei rapporti tra il management (riconfermato in blocco dai nuovi proprietari di F2i) e i sindacati dopo i dissidi degli ultimi mesi, tanto che la società di gestione mette in guardia le organizzazioni dei lavoratori rispetto «a forme di contrapposizione sterili non potranno che portare a barricate che – come si è mostrato in passato – verranno scontate dalla forza lavoro» come emerge nel verbale della riunione.

Un altro passaggio inequivocabile del documento riguarda invece il traffico aereo su cui non ci sarà la "rivoluzione" auspicata dopo l'arrivo dei privati. Ancora si attende la presentazione ufficiale ma con ogni probabilità ci si dovrà accontentare solo di un paio di rotte per ritrovare i collegamenti con la Spagna e la Francia, due Paesi persi nella dipartita di Ryanair lo scorso anno (meno 14 destinazioni e oltre 300mila passeggeri in meno). Nel verbale il management sottolinea di come sia necessario ormai «prendere atto del fatto che tali voli non ci sono e che le nuove linee guida della Commissione non rendono possibili gli investimenti (o supporti) nella misura pretesa da alcuni soggetti low-cost». Per questo «ha quindi chiesto al Consiglio attuale di rimettere in discussione, con il supporto del sindacato, i numeri del personale».

Tre cose in una: i privati non prevedono investimenti importanti sullo sviluppo dello scalo algherese (magari sognando Cagliari); ne tantomeno la Regione che mantiene il 28% del pacchetto azionario e soprattutto resta fedele alla linea-Deiana; il mancato incremento significativo dei collegamenti influirà ovviamente sui costi del lavoro. L'ultima "mazzata" del direttore generale Mario Peralda e dei suoi collaboratori è diretta, invece, al territorio: «in assenza di incentivazioni che, tuttavia, non trovano terreno fertile per la fidelizzazione poiché mancano politiche di destination management e capacità di attrazione degli investitori. Le politiche incentivanti sono state lette dal territorio in ottica assistenziale e non di investimento». Politici e operatori turistici sono avvisati.
Commenti
12:10
Riduzione di collegamenti per la low cost irlandese dall´aeroporto sardo di Elmas. Per il prossimo cartellone winter non compaiono le tre destinazioni nazionali
11:46
In totale sono 17 i collegamenti cancellati dalla compagnia low cost arancione. Le atre tratte cancellate in Italia sono Barcellona-Pisa, Milano Malpensa-Zara, Nizza-Catania e Venezia-Corfu’/Cefalonia/Ibiza
17/9/2025
Il plauso della segretaria generale della Uil Sardegna Fulvia Murru e la segretaria regionale della Uil Trasporti Elisabetta Manca che commentano positivamente l´avvio da maggio del prossimo anno dei collegamenti aerei New York-Olbia
17/9/2025
Il volo diretto da Olbia a New York sarà operativo da maggio 2026 e fino a ottobre, con quattro collegamenti settimanali. Delta Airlines ha confermato il collegamento Olbia-Jfk e i biglietti sono in vendita da ieri sera. Si parte da prezzi decisamente elevati, anche 2mila euro per un biglietto di andata e ritorno dall'Isola. Le dichiarazioni dell´assessore al Turismo Franco Cuccureddu e dell'ad di Geasar Silvio Pippobello



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)