Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroOpinioniAeroportoScelte politiche disastrose per l´aeroporto
Marco Di Gangi 29 marzo 2017
L'opinione di Marco Di Gangi
Scelte politiche disastrose per l´aeroporto


Ormai, giorno dopo giorno si manifestano con sempre maggiore evidenza gli effetti disastrosi delle scelte politiche sull’aeroporto Riviera del Corallo della classe politica al governo della Regione (Pigliaru, Deiana & c.) e dei loro fiancheggiatori. La strada della privatizzazione della società di gestione dello scalo algherese fortemente voluta dalla Giunta Pigliaru e perfezionatasi con l’acquisizione del 71,25percento delle azioni da parte di “Fondi Italiani per le Infrastrutture” (F2i), ad oggi non fa intravedere neanche lontanamente, ma neanche solo immaginare, gli effetti positivi che i sostenitori della stessa privatizzazione, come novelli paladini del liberismo più sfrenato, sbandieravano come cosa scontata e ovvia. Cadono i primi veli e si manifesta la vera natura di questa operazione:nessuno sviluppo del traffico, almeno per ora, ma solo riduzione dei costi, conseguita prevalentemente mediante esternalizzazioni di servizi e ridimensionamento della forza lavoro. Tutto questo con la totale condivisione del socio pubblico (Regione) e nel silenzio delle amministrazioni locali principalmente coinvolte.

Sono queste le linee guida del “nuovo corso” che emergono dalle dichiarazioni dei vertici di F2i nell’incontro con i rappresentanti del territorio e del management Sogeaal in occasione della riapertura delle relazioni industriali con le rappresentanze sindacali: abbiamo la conferma che la sorte del nostro scalo e del nostro territorio sono ancora di più a forte rischio di declino. Un nord ovest sempre più isolato, con collegamenti aerei ridotti all’osso, la cui continuità territoriale, anche se si fa fatica a chiamarla così, non funziona. La Giunta Pigliaru, con l’assessore Deiana in primo piano ha, tra l'altro, decretato la morte, fin dal 2014, dei collegamenti con gli scali minori (Ct2), che integravano quelli con Roma e Milano (Ct1), attualmente insufficienti e, grazie agli scioperi del personale Alitalia oggi ancor più ridimensionati; ha determinato la smobilitazione di Ryanair da Alghero che ha cancellato buona parte dei collegamenti che svolgevano la duplice funzione di concorrere alla destagionalizzazione dei flussi turistici e alla integrazione della carente continuità territoriale.

L’azione combinata di queste mirate, scientifiche e ciniche scelte politiche ha già prodotto conseguenze pesanti nel 2016 ma, per il futuro, riduce ai minimi termini le prospettive, non solo di sviluppo, ma anche di tenuta dello scalo Riviera del Corallo, della mobilità dei residenti e dell’economia del territorio. Non saranno certo alcuni voli in più che qualche compagnia decidesse di attivare a modificare le dimensioni del disastro! Un ritorno al passato per lo scalo algherese e per la vita di cittadini e imprese, che genera ancora più rabbia in considerazione della contestuale ed importante crescita dei collegamenti e dei volumi del traffico aereo negli aeroporti di Olbia e Cagliari. Probabilmente è arrivato il momento che il territorio si svegli dal suo torpore, dalla sua incapacità di reagire e faccia sentire forte la propria voce! E’ arrivato il momento di dissolvere il narcotico e la disinformazione sparsi ad ampie mani da certa stampa, dai referenti politici regionali e locali, dai galoppini; è giunta l’ora di far cessare i trucchi di saltimbanchi, giocolieri e prestigiatori che hanno fatto di tutto perché quanto sta accadendo fosse accettato dai cittadini come naturale e fisiologico, anzi come un favore fatto al territorio, un atto dovuto.

Esiste ancora spazio per una mobilitazione del nord ovest della Sardegna? Ci sono ancora margini per difendere quanto è ancora rimasto da difendere, inclusa la dignità? Noi siamo pronti a fare la nostra parte e ci auguriamo che quanti più partiti, movimenti, associazioni, operatori economici e cittadini colgano l’importanza di questo frangente. Non è una questione di appartenenza politica o ideologica: sono in gioco il nostro futuro e quello dei nostri figli, il nostro diritto alla libertà di movimento e quello di poter continuare a considerarci a pieno titolo cittadini italiani ed europei, il diritto di poter competere ad armi pari con altri territori. E’ una prova di maturità: quella in cui individuare la controparte e le responsabilità, ma anche le possibili soluzioni al problema.

* presidente Azione Alghero
12:10
Riduzione di collegamenti per la low cost irlandese dall´aeroporto sardo di Elmas. Per il prossimo cartellone winter non compaiono le tre destinazioni nazionali
11:46
In totale sono 17 i collegamenti cancellati dalla compagnia low cost arancione. Le atre tratte cancellate in Italia sono Barcellona-Pisa, Milano Malpensa-Zara, Nizza-Catania e Venezia-Corfu’/Cefalonia/Ibiza
17/9/2025
Il plauso della segretaria generale della Uil Sardegna Fulvia Murru e la segretaria regionale della Uil Trasporti Elisabetta Manca che commentano positivamente l´avvio da maggio del prossimo anno dei collegamenti aerei New York-Olbia
17/9/2025
Il volo diretto da Olbia a New York sarà operativo da maggio 2026 e fino a ottobre, con quattro collegamenti settimanali. Delta Airlines ha confermato il collegamento Olbia-Jfk e i biglietti sono in vendita da ieri sera. Si parte da prezzi decisamente elevati, anche 2mila euro per un biglietto di andata e ritorno dall'Isola. Le dichiarazioni dell´assessore al Turismo Franco Cuccureddu e dell'ad di Geasar Silvio Pippobello



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)