Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieoristanoCulturaAmbiente › Giardini storici, circuito in Sardegna
Red 6 ottobre 2017
Giardini storici, circuito in Sardegna
Domenica, nasce a Santu Lussurgiu il circuito del “Giardini storici della Sardegna”. Nell´occasione, è in programma la firma del Protocollo d’intesa tra la Regione, i Comuni coinvolti e gli enti gestori


SANTU LUSSURGIU - Un percorso di eccellenza per valorizzare il patrimonio botanico e storico di pregio di sette Comuni della Sardegna. E' l’obiettivo del progetto “Giardini storici di Sardegna”, che verrà presentato nel corso di un workshop in programma domenica 8 ottobre, a partire dalle 10,30, nella sala conferenze della Casa Donna Caterina di Santu Lussurgiu, in Via Bonaria 16.

E, proprio domenica, sarà la firma del Protocollo d’intesa tra la Regione, i Comuni coinvolti (il capofila Santu Lussurgiu, Bolotana, Cagliari, La Maddalena, Laconi, Milis e Sassari) e gli enti gestori a suggellare la nascita formale del “circuito” dei Giardini storici nell’isola, che ha l’obiettivo di rafforzare le reti dei Comuni sulla gestione dei beni paesaggistici, ampliare l’offerta relativa al turismo green e storico-culturale e valorizzare in ambito nazionale ed internazionale le risorse ambientali, paesaggistiche ed artistiche dei Comuni sardi.

Il workshop di avvio del progetto si aprirà con i saluti del sindaco di Santu Lussurgiu Diego Loi. Nel corso della mattinata, coordinati dalla giornalista Manuela Arca, sono previsti gli interventi di Antonino Soddu Pirellas (ricercatore del Comitato scientifico Giardini storici di Sardegna), Emanuela Rosa-Clot (direttrice della rivista Gardenia), Carlo Marcetti (docente di Economia del Turismo) e Giovanna Damiani (direttrice del Polo museale della Sardegna). Previsti anche i saluti dei sindaci e dei rappresentanti degli Enti aderenti alla rete dei Giardini storici. Le conclusioni saranno affidate all’assessore regionale del Turismo Barbara Argiolas.

Nella foto: l'assessore regionale Barbara Argiolas
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)