Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCronacaAmbiente › Rifiuti irregolari: più tolleranza nelle isole ecologiche
Mariangela Pala 23 ottobre 2017
Rifiuti irregolari: più tolleranza nelle isole ecologiche
La caccia ai trasgressori a Porto Torres sembra trovare un limite nelle isole ecologiche dove i sacchi neri bollati depositati fuori dai contenitori, posizionati in particolare in via Roma e in Piazza Marinaru, vengono puntualmente ritirati


PORTO TORRES - Stop alla raccolta differenziata fatta male, utilizzando i sacchi neri, non rispettando le regole e le tempistiche di esposizione dei sacchetti e gettando via i rifiuti in modo indifferenziato, un giro di vite da parte dell’amministrazione comunale, che però risulta “imparziale” e non colpisce tutti. La caccia ai trasgressori sembra trovare un limite nelle isole ecologiche dove i sacchi neri bollati depositati fuori dai contenitori, posizionati in particolare in via Roma e in Piazza Marinaru, vengono puntualmente ritirati.

Tutti con un bel bollino giallo lasciato da Ambiente 2.0 per attestare la non conformità, rimasti a bordo strada quasi l’intera mattinata, prima della decisione dell’azienda di prelevarli. La campagna “tolleranza zero” sceglie le sue vittime secondo regole diverse che non fanno sconti alle utenze domestiche mentre si è più generosi con quelle non domestiche, o meglio con chi decide di abbandonare i sacchi neri in pieno centro urbano dove i contenitori sono circondati da cumuli di rifiuti lasciati dai trasgressori che continuano a non rispettare il metodo della raccolta imposto, quello che dovrebbe premiare i cittadini virtuosi costringendo chi sbaglia e migliorare la propria raccolta differenziata.

Eppure l'amministrazione era stata chiara comunicando che dal 1° ottobre gli operatori del Consorzio Ambiente 2.0, gestore del servizio di igiene urbana, avrebbero verificato la regolarità dei conferimenti effettuati da famiglie e da attività non domestiche del territorio, prima che sacchi, mastelli e cassonetti venissero raccolti o vuotati, con l’obiettivo di migliorare la separazione dei materiali e incrementare le quantità di raccolta differenziata. Il rispetto per l'ambiente è una regola che vale per tutti.
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)