Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCulturaLibri › Porto Torres: un folto pubblico celebra il libro Gratitudine
M.P. 20 dicembre 2017
Porto Torres: un folto pubblico celebra il libro Gratitudine
Filippo Canu, don Sanna, Gian Piero Cubeddu, Centro studi basilica san Gavino, don Manconi, Circolo della stampa turritana: la valorizzazione della città di Porto Torres è ciò che ha accomunato questi protagonisti e autori del libro “Gratitudine”, presentato di recente nella sala Canu davanti a un folto pubblico


PORTO TORRES - Filippo Canu, don Sanna, Gian Piero Cubeddu, Centro studi basilica san Gavino, don Manconi, Circolo della stampa turritana: la valorizzazione della città di Porto Torres è ciò che ha accomunato questi protagonisti e autori del libro “Gratitudine”, presentato di recente nella sala Canu davanti a un folto pubblico. L’opera - che ripercorre il trentennale del dramma sacro Martirio a Turris - è stata fortemente voluta da monsignor Antonio Giuseppe Manconi, rettore emerito della basilica di San Gavino.

Ma nell’intenzione degli autori, oltre a omaggiare l’opera di Filippo Canu, s’intravede l‘intento di mettere al centro la grande ricchezza umana, spirituale e culturale di Porto Torres, per usare le parole del moderatore, giornalista (e tra gli autori) Gianni Bazzoni. Don Manconi, mostrando la sua proverbiale caparbietà, ha ripercorso le tappe che portarono alla messa in scena del dramma sacro, frutto anche di preziosi documenti di cui il parroco era venuto in possesso e utili a Filippo Canu per redigere la sceneggiatura dell’opera teatrale.

Ma Martirio a Turris, come detto, è un’opera che ha coinvolto tante persone, che in un modo o nell’altro erano entrate in contatto con Filippo Canu. Il giornalista Bazzoni ha rievocato alcuni aspetti collegati al contributo fornito dal Coro Polifonico Turritano creato e diretto da don Antonio Sanna, oltre ai Cantori della Resurrezione (che durante la presentazione hanno eseguito alcuni brani), il quale curò la colonna sonora della rappresentazione sacra. Bazzoni si è soffermato con toni commoventi nel tracciare il percorso spirituale e artistico, e il prezioso contributo reso da don Sanna alla città e alla Sardegna.

Insieme al giornalista Emanuele Fancellu ha ricordato alcuni aneddoti collegati alla raccolta di testimonianze sull’opera di Filippo Canu, in particolare quelle attinte da don Antonio Sanna. Altrettanto preziosi per ricostruire la biografia di Canu, gli interventi dell’epigrafista Giuseppe Piras, dello storico e già voce del Coro Polifonico Gian Carlo Pinna, degli attori della Compagnia Teatro Sassari Teresa Soro e Mario Lubinu. Il giornalista Alessandro Pinna, fondatore del Circolo della Stampa Turritana, ha raccontato come nacque l’idea di intitolare la sala conferenze a Filippo Canu, ripercorrendo il memorabile sabato 16 Maggio 2009. “In quella data con il sindaco Luciano Mura, la signora Luisa Temussi moglie di Canu, i figli Stefano e Michele, le sorelle di Filippo Nuccia e Giannina e il marito Mario Laconi, scoprimmo la targa che intitolava la sala al giornalista e scrittore turritano, direttore del Gr2 e dirigente Rai», ha detto Alessandro Pinna.
12/11/2025
L´appuntamento è lunedì 17 novembre alle 16.30 e rientra nel programma della sesta edizione del festival Fino a Leggermi Matto
12/11/2025
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno
12/11/2025
Nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero: Paolo Demontis presenta "Punta Mala" il 15 novembre 2025 alle ore 18
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
7/11/2025
Luca Pappagallo che, in dialogo con Giovanni Fancello, presenterà il suo nuovissimo libro "La magia dei sapori di casa". Appuntamento venerdì 14 novembre
10/11/2025
Cristiano Idini sarà ad Alghero, ospite della libreria Cyrano, per presentare, in dialogo con Martina Vacca, il suo nuovo romanzo "Il prezzo da pagare". Appuntamento sabato 15 novembre
6/11/2025
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)