Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieoristanoCulturaAmbienteLab Boat, penultima tappa Oristano
Red 4 maggio 2018
Lab Boat, penultima tappa Oristano
L´appuntamento è per sabato mattina, nel porto industriale di Santa Giusta, nel molto Enti di Stato e nella sede del Consorzio industriale provinciale. Dalle 9 alle 13, sarà possibile per le scuole partecipare a laboratori e seminari


ORISTANO - Il progetto Lab Boat-navigare con la scienza, promosso ed organizzato dal Crs4 e finanziato dalla Fondazione di Sardegna, arriva ad Oristano, nel porto industriale di Santa Giusta, domani, sabato 5 maggio. Dalle 9 alle 13, sarà possibile per le scuole partecipare a laboratori e seminari che si terranno nel molo Enti di Stato e nella sede del Consorzio industriale provinciale di Oristano. I laboratori riguarderanno: l’energia per il futuro (discussion game); la meiofauna: gli invertebrati di taglia compresa tra i 30 ed i 500micrometri; le biotecnologie e l’intolleranza al lattosio; il trattamento di sedimenti contaminati e rimozione degli idrocarburi in mare.

Invece, per quanto riguarda i seminari, si parlerà di: acquacoltura integrata, produrre nel rispetto dell’ambiente; Mediterraneo, un mare di plastica; scenari futuri legati al clima che cambia, mare che sale e coste che si modificano; specie protette dell’Area marina del Sinis; simulazione di meccanismi molecolari che contribuiscono alla sclerosi multipla ed altre malattie autoimmuni; vita negli oceani profondi; alimenti viola, veri e propri super food, che contrastano l’invecchiamento; esposizione solare nei tumori della pelle: il controllo dei nei. Adriatica proseguirà poi, per l’ultima tappa del periplo della Sardegna e martedì 8 raggiungerà Carloforte.

Il progetto vede impegnata la barca a vela Adriatica, utilizzata nella trasmissione “Velisti per caso”, nel periplo della Sardegna, con a bordo studenti e ricercatori che durante la traversata si cimentano in laboratori didattici. La barca, dopo aver toccato i porti di Cagliari, Arbatax (scalo tecnico), Olbia ed Alghero, punta ora verso Oristano, poi verso Carloforte, per fare ritorno a Cagliari.
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)