Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCulturaConcerti › Il pianista Aguilera chiude Musicando per la città
M.P. 13 giugno 2019
Il pianista Aguilera chiude Musicando per la città
Suggestioni e intensità nella musica classica del pianista argentino Nehemias Aguilera. La sua esibizione in programma stasera (giovedì) alle 20,30, presso il Salone della Scuola civica di musica De Andrè


PORTO TORRES - Suggestioni e intensità nella musica classica del pianista argentino Nehemias Aguilera. La sua esibizione in programma stasera (giovedì) alle 20,30, presso il Salone della Scuola civica di musica De Andrè, chiude la stagione 2019 della manifestazione “Musicando per la Città” organizzato dall’associazione Musicando Insieme in collaborazione con la scuola civica di via Pacinotti.

Dotato di una straordinaria maestria interpretativa, Aguilera propone un repertorio di musiche di Beethoven, Ravel e Chopin, con virtuosismi e capacità tecniche tali che la velocità della musica è impressionante. La “Sonata in do maggiore op. 53”, comunemente chiamata “Waldstein” dal nome del dedicatario, è uno dei capolavori assoluti di Beethoven, considerata tra le più difficili e ricche di sfumature, un passo decisivo nell’attività compositiva del musicista di Bonn ripreso con audacia e professionalità dal pianista argentino nato a Neuquen.

Classe 1992, Aguilera con alle spalle una formazione prima presso la scuola Superiore di Musica di Neuquen e poi al Conservatorio Luigi Canepa dove conseguì il diploma di primo livello nel 2016, proporrà nel suo programma “Valses nobles et sentimentales” di Ravel, una serie di valzer sul modello di Schubert e alcune ballate di Chopin. Si chiude con grande successo il sipario della rassegna musicale che ha come direttore artistico, Donatella Parodi artefice di un programma che dal 9 marzo al 13 giugno ha visto un calendario di 11 concerti solistici, di musica da camera, leggera e jazz, tenuti in varie location suggestive della città. In primo luogo nel salone della Scuola Civica, poi nella splendida cornice della Basilica di San Gavino e nella affascinante chiesetta di Balai o San Gavino a Mare.

Tanti i musicisti ospiti di livello, alcuni docenti della Civica, altri artisti di fama nazionale e internazionale. Dal pianista Stefano Mancuso al violinista Marco Ligas accompagnato dal violoncellista Oscar Piastrelloni e da Riccardo Leone al pianoforte. Come pure la chitarrista Cristina Mura e il pianista Simone Ivaldi. Ospite di riguardo della Basilica anche il bandoneonista Daniele Di Bonaventura, mentre la chiesetta di Balai ha ospitato il Quintetto Shardana e l’Ensemble Pegasus& Maria Ladu con “Sulle ali del canto”. Infine la scuola di via Pacinotti ha decretato il successo dei pianisti Roberto Piana, Alessandro Virdis e Nehemias Aguilera. L'evento è stato patrocinato dalla Regione Sardegna, dal Comune di Porto Torres e da Grimaldi Sardegna.
21:15
Organizzato da Sardegna Concerti e l’Associazione Insieme per Riola, il 26 settembre al Teatro Massimo di Cagliari (ore 21.30) e il 27 settembre, al Parco dei Suoni di Riola Sardo, Oristano (ore 21) arriva per la prima volta in Sardegna il tour “LivePlay-Coldplay Esperience”, tra le migliore tribute band dei Coldplay
19:07
Nell´appuntamento in programma venerdì 19 settembre, alle 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, per il nuovo concerto all´interno della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione dei Cantori della Resurrezione diretti dal maestro Fabio Fresi
18:03
Giulio Mercati, organista, direttore, compositore, musicologo e docente di livello internazionale, eseguirà composizioni di Franck, Bach, Reger e Vierne. Appuntamento nel duomo di Santa Maria venerdì 19 settembre
15:49
Il concerto solo piano del maestro Raimondo Dore si terrà domenica 21 settembre presso lo stabilimento Hermeu con inizio alle 20
12:07
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)