|
Red
19 maggio 2020
Mercati rionali a Sassari: proposte per riaprire
Allo studio progetti riorganizzativi che valutino la possibilità di ridurre il numero degli stalli e, allo stesso tempo, di aumentare le giornate in cui esporre la merce, soprattutto per quanto riguarda il mercato del lunedì di Piazzale Segni e quello dell´Emiciclo del sabato della Coldiretti

SASSARI - Gli uffici del Settore Attività produttive del Comune di Sassari sono al lavoro per completare le proposte da sottoporre agli operatori dei mercati rionali settimanali, che per il momento restano ancora chiusi. Si stanno studiando progetti riorganizzativi che valutino la possibilità di ridurre il numero degli stalli e, allo stesso tempo, di aumentare le giornate in cui esporre la merce, soprattutto per quanto riguarda il mercato del lunedì di Piazzale Segni e quello dell'Emiciclo del sabato della Coldiretti.
E' necessario stabilire nuove modalità organizzative che consentano di assicurare le distanze interpersonali, come previsto dalla normativa nazionale e regionale per il contrasto alla diffusione del CoronaVirus. Attualmente, i mercatini settimanali hanno spazi troppo ristretti tra uno stand e l'altro ed il rischio è che si creino assembramenti. Inoltre, è necessario valutare la ridistribuzione degli stalli, le modalità di verifica degli accessi all'area mercatale, i percorsi interni e le modalità di controllo per evitare gli assembramenti ed assicurare il fondamentale obbligo del distanziamento interpersonale.
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
4/11/2025
Tagliate drasticamente le risorse per il sostegno alle attività del Centri Commerciali naturali in Sardegna: Forte preoccupazione espressa in una nota dai presidenti dei Ccn di Lanusei, Alghero, Ilbono, Barisardo, Belvì, Aritzo, Tonara, Sorgono, Atzara, Ovodda Ollolai, Laconi, Macomer e Dolianova
|
|
|
 |
|
4/11/2025
Mercato civico in stato di abbandono, Forza Italia Alghero: «Ennesima dimostrazione di immobilismo e sciatteria. Solidarietà agli operatori»
|
|
|
 |
|
3/11/2025
Con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro e un limite massimo di 50.000 euro per CCN, la Regione dimostra attenzione al settore ma non ancora una piena considerazione del ruolo strategico dei CCN per i territori
|
|
|
 |
|
3/11/2025
«Struttura inagibile e pericolosa». Quasi certo il provvedimento interdittivo di carattere sanitario e strutturale dopo l´ennesimo allagamento::. la denuncia di Michele Pais
|
|
|
|
|
5 novembre 5 novembre 5 novembre
|