Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroAmbienteAmbiente › «Dorsale del metano non serve alla Sardegna»
Red 7 settembre 2020
«Dorsale del metano non serve alla Sardegna»
Il Wwf punta a un’Isola 100percento rinnovabile e a emissioni Zero. Per questo, ha espresso «soddisfazione sulla posizione presa dal Ministero delle infrastrutture e sviluppo economico, che ha dato parere negativo sugli emendamenti del decreto semplificazione presentati da alcuni parlamentari sardi, spiegando che la realizzazione della dorsale o metanodotto non è la soluzione ottimale per la transizione energetica, evidenziando inoltre uno squilibro costi-benefici»


ALGHERO - Il Wwf esprime soddisfazione sulla posizione presa dal Ministero delle infrastrutture e sviluppo economico, che ha dato «parere negativo sugli emendamenti del decreto semplificazione presentati da alcuni parlamentari sardi, spiegando che la realizzazione della dorsale o metanodotto non è la soluzione ottimale per la transizione energetica, evidenziando inoltre uno squilibro costi-benefici». Il Wwf ha studiato attentamente la questione e ha evidenziato «l’inutilità di quest’opera, un’infrastrutturazione impattante sul territorio e sugli habitat naturali, un progetto ormai obsoleto e molto costoso per i sardi. Un’opera che avrebbe avuto senso alcuni decenni fa, ma ormai superata dalle nuove tecnologie della produzione da fonte rinnovabili; inoltre la metanizzazione della Sardegna ostacolerebbe la possibilità di dar vita rapidamente a una Sardegna 100percento rinnovabile a emissioni Zero. Un’isola che ha enormi potenzialità nell’economia rinnovabile e può da subito puntare a una visione futura incentrata sulla sostenibilità, al contrario il progetto della dorsale non consentirebbe di investire sulle energie rinnovabili in tutti i settori, alleggerendo così progressivamente la dipendenza dalle importazioni di gas, carbone e petrolio».

Per l'associazione ambientalista, la Sardegna «potrebbe fare da apripista verso nuovi scenari che conducano a una neutralità climatica prima del 2050. Affinché questo avvenga è necessario decarbonizzare il sistema energetico in modo da raggiungere emissioni Zero di Co2, sviluppando un settore energetico basato su risorse rinnovabili. Si pensi a quanto accaduto nelle Isole Hawaii, in cui il Governo nel 2015, dopo numerose discussioni ha approvato l’obiettivo di raggiungere nei prossimi anni il 100percento di elettricità rinnovabile, attraverso ad esempio una larga diffusione di sistemi fotovoltaici sui tetti. Ma non solo, per raggiungere quote ancora più elevate di rinnovabili si punta anche ad impianti eolici off-shore galleggianti. La continua riduzione del prezzo dell’elettricità rinnovabile ha inoltre facilitato la diffusione del solare e dell’eolico. E su questa strada potrebbe muoversi anche la Sardegna puntando su una rapida diffusione della mobilità elettrica, sul fotovoltaico abbinato all’accumulo, in modo che sia un “polmone” sufficientemente ampio da poter garantire l’ottimale utilizzo dell’energia elettrica prodotta».

«L’elettrificazione resta la strada più coerente con le politiche di decarbonizzazione sull’orizzonte di lungo termine – proseguono gli ambientalisti - insieme allo sviluppo dell’idrogeno verde. Dalle isole potrebbe partire questa rivoluzione green, diventando paradiso delle rinnovabili». «Decarbonizzazione per il Wwf è anche giusta transizione che promuova il lavoro - ha dichiarato il delegato per la Sardegna del Wwf Carmelo Spada - infatti a fronte di un posto di lavoro prodotto dalle obsolete e climalteranti fonti fossili, ben tre sono quelli che si possono generare grazie alle fonti rinnovabili, ed enormemente più alto risulterebbe il dato occupazionale se in Sardegna si intraprendessero le bonifiche dei Siti di interesse nazionale e i piani di adattamento al cambiamento climatico (incluse le opere di manutenzione del territorio e del dissesto idrogeologico). Per non parlare degli altri settori dell’economia decarbonizzata ad alta innovazione».

Nella foto: Carmelo Spada
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)