Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieolbiaAmbienteAmbiente › Liscia al 72% della capienza
Red 4 novembre 2020
Liscia al 72% della capienza
L´invaso contiene attualmente 75milioni di metri cubi d´acqua, a fronte di una capienza di 104milioni. «Ora partono anche i lavori per ridurre gli sprechi», annunciano i vertici del Consorzio di bonifica della Gallura


OLBIA – E' al 72percento dell’invaso del Liscia, con 75milioni di metri cubi d’acqua, a fronte di una capienza di 104milioni. Un ottimo livello che, nella classifica dei puntatori della siccità, lo inquadra nel livello ordinario. «Possono stare quindi tranquilli i consorziati – commenta il presidente del Consorzio di bonifica della Gallura Marco Marrone - a fronte appunto di un approvvigionamento che ha garantito in maniera ottimale l’apporto idrico per tutta l’estate, con una situazione, a maggio, che lo indicava al massimo della sua capienza (al 98percento) con 103milioni metri cubi. Le piogge di quest’anno hanno garantito al territorio dell’Alta Gallura la tranquillità di fare affidamento su questa risorsa».

In un territorio vocato prevalentemente alla coltivazione a prato stabile per il 72percento e un 9,2percento a medica, assume un ruolo fondamentale soprattutto per la pastorizia la presenza di questa importante risorsa, che da due anni ha assunto livelli che garantiscono la tranquillità per l’approvvigionamento dell’Alta Gallura. «Una tranquillità in più arriva anche dai lavori appena partiti sul canale adduttore del Liscia – spiega il direttore dell'ente Giosuè Brundu - Lavori annunciati dalla primavera passata che ora, a chiusura del grosso della stagione irrigua possono partire. L’obiettivo è arginare le perdite, stimate nel 30percento della risorsa proprio per ridurre al minimo gli sprechi e garantire che tutta l’acqua erogata arrivi a destinazione».

«I lavori sono partiti proprio in questi giorni e sono stati possibili grazie a uno stanziamento di 20milioni di euro del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero delle Politiche alimentari forestali e del Turismo. Un’opera fondamentale per il territorio che, in passato, ha sofferto le gravi carenze idriche, un investimento per il futuro che ci permetterà di affrontare i periodi di siccità con maggiori certezza. Negli ultimi sette anni – chiosa Brundu - è stato calcolato attraverso un apposito studio, a causa dello stato della condotta sono stati gettati via circa 50milioni di metri cubi di acqua: ogni anno, circa il 30percento degli oltre 23milioni di metri cubi di acqua che vi scorrono nei 28chilometri del canale adduttore».
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)