Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariEconomiaCommercio › Camera commercio Sassari: presentato Focus nord Sardegna
Red 23 dicembre 2020
Camera commercio Sassari: presentato Focus nord Sardegna
L´ente camerale ha stilato un Focus presentato dal presidente Stefano Visconti nel corso della conferenza stampa di fine anno, e dedicato a questo difficile momento per il sistema delle imprese


SASSARI - Gli effetti del Covid sono un'evidenza anche di natura economica che ha colpito trasversalmente filiere e comparti. Lo ha rilevato la Camera di commercio di Sassari, che ha stilato un Focus sul nord Sardegna, presentato dal presidente dell'ente camerale Stefano Visconti nel corso della conferenza stampa di fine anno, e dedicato a questo difficile momento per il sistema delle imprese. Un'analisi che ha preso in considerazione numerosi indicatori, tutti capaci di rilevare quanto la pandemia abbia inciso sul tessuto economico territoriale.

Trasporti, presenze turistiche, dinamica delle imprese, analisi settoriale, l’indagine effettuata dall’ufficio studi dell’Ente (rappresentato nell'occasione da Monica Cugia e Francesco Piredda)- ha preso in considerazione una serie di dati fortemente connessi tra loro e che nell’annus horribilis in chiusura ha determinato tra gennaio e ottobre un calo di iscrizioni delle nuove imprese pari al 18percento, un altro segno negativo sul fronte delle esportazioni per il 22percento e su quello dell’occupazione scesa al -28percento. Senza contare, dato tra i più sconfortanti il -55percento di arrivi e partenze tra gennaio e settembre, un crollo le cui ripercussioni sono evidenti sul settore turistico.

Nella dinamica delle imprese, al momento, il nord Sardegna rappresenta il 32percento del totale di quelle regionali. Tuttavia, risalta un dato relativo al 2020: tra gennaio e settembre, globalmente, nell'Isola si è registrato un saldo attivo di 712 imprese e il 64percento di queste è localizzato nel nord. A livello regionale, la Sardegna ha fatto registrare un tasso di crescita (+0,42percento) pari al doppio del sistema Italia (+0,21percento). Il confronto, invece, tra i periodi relativi a gennaio-ottobre del 2019 e di quest’anno mostrano un calo globale pari al 18percento (dato rispetto alle iscrizioni), che attraversa due fasi. La prima, quella che si riferisce all’arco temporale da marzo a maggio ha subìto una flessione del 45percento, e la seconda, in risalita da luglio a settembre, che mostra evidenti segnali di ripresa, attestandosi su un +14percento.

Segno meno anche per import ed export. Le prime perdono oltre 37milioni di euro (-19,5percento) per un volume totale realizzato pari a 155milioni di euro. Le seconde perdono più in percentuale (-22,2percento), ma meno in termini monetari (-19,3milioni di euro). Tra tutti i mercati di sbocco, saldi percentuali decisamente negativi su Spagna e Francia. Arrivi e partenze, fortemente condizionati dagli effetti pandemici, hanno fatto registrare una flessione complessiva di 6,7milioni (-55percento) rispetto al periodo gennaio-settembre dello scorso anno. Agli aeroporti sono mancati 4,6milioni di persone (-62percento) e ai porti 2,1milioni (-44percento). Sotto il profilo delle assunzioni, il picco più basso lo si è toccato ad aprile, poi una crescita, seppur non spedita, ma costante, fino a luglio. Globalmente, il saldo è negativo e pari a -28,1percento, con oltre 71mila posti in meno rispetto allo scorso anno. Tra i comparti, hanno subìto la crisi in modo particolare i territori a vocazione turistica, mentre sono riuscite a “tenere” le aree agricole.
Commenti
15:53
Tagliate drasticamente le risorse per il sostegno alle attività del Centri Commerciali naturali in Sardegna: Forte preoccupazione espressa in una nota dai presidenti dei Ccn di Lanusei, Alghero, Ilbono, Barisardo, Belvì, Aritzo, Tonara, Sorgono, Atzara, Ovodda Ollolai, Laconi, Macomer e Dolianova
22:12
Mercato civico in stato di abbandono, Forza Italia Alghero: «Ennesima dimostrazione di immobilismo e sciatteria. Solidarietà agli operatori»
3/11/2025
Con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro e un limite massimo di 50.000 euro per CCN, la Regione dimostra attenzione al settore ma non ancora una piena considerazione del ruolo strategico dei CCN per i territori
3/11/2025
«Struttura inagibile e pericolosa». Quasi certo il provvedimento interdittivo di carattere sanitario e strutturale dopo l´ennesimo allagamento::. la denuncia di Michele Pais



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)