Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaEconomiaCommercio › Report Contas: consumi cresciuti nel 2020
Red 15 febbraio 2021
Report Contas: consumi cresciuti nel 2020
Nell’anno horribilis del Covid crescono le vendite e gli agnelli certificati come Igp di Sardegna. E´ quanto emerge dal report annuale del Consorzio d tutela dell’agnello di Sardegna Igp, che registra anche la crescita dei soci


CAGLIARI - Nell’anno horribilis del Covid crescono le vendite e gli agnelli certificati come Igp di Sardegna. E' quanto emerge dal report annuale del Consorzio d tutela dell’agnello di Sardegna Igp, che registra anche la crescita dei soci e archivia cosi un 2020 dove sono stati posti altri tasselli nel percorso di valorizzazione e tutela del prodotto. Dal report del Contas, emerge che nel 2020 i consumi di agnello sono cresciuti dell’8percento in Italia e del 2 all’estero, con un export che vale a livello nazionale 10milioni di euro, con esportazioni quasi esclusivamente in Spagna. «Dati che ci fanno ben sperare – commenta il presidente del Contas Battista Cualbu – perché significa che sta aumentando l’attenzione e la sensibilità a favore della origine di ciò che mangiamo, con attenzione alla salute e all’economia dei territori». E' di 4.300tonnellate la quantità di carne di agnello di Sardegna Igp immessa sul mercato, con un fatturato di oltre 40milioni di euro (a fronte di una produzione annuale italiana di carni fresche certificate Dop/Igp di 14mila tonnellate, con un fatturato di 92milioni di euro alla produzione e 196milioni al consumo).

Inoltre, si è registrato un aumento del 10,5percento dei capi Igp macellati nel 2020, per un totale di 754mila agnelli, che rappresentano il 75percento dell’intera produzione regionale e il 60 di quella nazionale, «dato che è aumentato grazie alla eccellente qualità degli agnelli che hanno segnato una media di +120grammi a capo rispetto al 2019 – commenta il direttore del Contas Alessandro Mazzette - ma anche alle 250 nuove iscrizioni al consorzio registrate nel 2020». Per quantro riguarda il prezzo al dettaglio, si è registrato un calo medio su base annuale del 15percento, con una diminuzione del 25 durante il periodo pasquale a seguito del primo lockdown, dove le contrattazioni hanno sofferto l’imprevedibilità dei consumi legate al primo Dpcm, che limitava gli spostamenti degli Italiani.

«Su nostra iniziativa – ricorda Cualbu - il Governo ha concesso per due anni alla filiera ovina un contributo straordinario di 9euro/capo per gli Igp nati, allevati e macellati in Italia nei mesi di marzo e aprile nelle annualità 2019 e 2020 al fine di coprire parte delle perdite subite a causa del Covid. Oltre a questo contributo, i 4.730 allevamenti iscritti alla Igp percepiscono ogni anno come sempre, il premio accoppiato concesso dalla Ue alle produzioni certificate per un totale di circa 4,3milioni di euro». E' proprio per ricevere quest’ultimo contributo, Mazzette invita gli allevatori a «consultare e verificare la correttezza dei dati riguardo le macellazioni, nel sito web del Consorzio con l’elenco degli agnelli certificati Igp idonei per percepire il premio accoppiato. Si tratta di 746.455 agnelli elencati per singola azienda».

Nella foto: il presidente del Contas Battista Cualbu
Commenti
15:53
Tagliate drasticamente le risorse per il sostegno alle attività del Centri Commerciali naturali in Sardegna: Forte preoccupazione espressa in una nota dai presidenti dei Ccn di Lanusei, Alghero, Ilbono, Barisardo, Belvì, Aritzo, Tonara, Sorgono, Atzara, Ovodda Ollolai, Laconi, Macomer e Dolianova
22:12
Mercato civico in stato di abbandono, Forza Italia Alghero: «Ennesima dimostrazione di immobilismo e sciatteria. Solidarietà agli operatori»
3/11/2025
Con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro e un limite massimo di 50.000 euro per CCN, la Regione dimostra attenzione al settore ma non ancora una piena considerazione del ruolo strategico dei CCN per i territori
3/11/2025
«Struttura inagibile e pericolosa». Quasi certo il provvedimento interdittivo di carattere sanitario e strutturale dopo l´ennesimo allagamento::. la denuncia di Michele Pais



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)