Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariPoliticaOpere › Santa Croce: risanamento conservativo a Ossi
Red 12 maggio 2021
Santa Croce: risanamento conservativo a Ossi
Si tratta di una riqualificazione, in 150 giorni, per una somma di 210mila euro, di cui 60mila provenienti dal mutuo 2021 del Comune di Ossi e 150mila finanziati dalla Regione autonoma della Sardegna


OSSI - La piccola chiesa di Santa Croce, che si posiziona al centro di Ossi, verrà presto ristrutturata. Si tratta di una riqualificazione per una somma di 210mila euro, di cui 60mila provenienti dal mutuo comunale 2021 e 150mila finanziati dalla Regione autonoma della Sardegna. «Nel programma elettorale – dichiara il sindaco Pasquale Lubinu - abbiamo inserito il completamento e il recupero della Chiesa di Santa Croce e del cortile adiacente, non solo perché merita una degna ristrutturazione che veda per un lungo tempo la messa in sicurezza dell’edificio, ma anche perché rappresenta, per gran parte della mia comunità, un luogo di appartenenza, una chiesa che merita di essere abbellita per accogliere i suoi fedeli».

I lavori di risanamento e messa in sicurezza, guidati dall’architetto Monica Ortu, che ha stimato un tempo di esecuzione di circa 150 giorni, interesseranno gli spazi interni ed esterni dell’edificio, dalla sistemazione della copertura con la pulizia delle grondaie, un sistema di raccolta acque e la riparazione del manto di copertura. I prospetti verranno interessati dalla demolizione di intonaci ammalorati e rifacimento con intonaco di tipo macroporoso, previo trattamento di pulitura, con successiva mano di decapante, antisale e consolidante, mentre le pareti verranno rasate e tinteggiate a base calce. Il Ripostiglio, la Sacrestia e, in particolare, le parti esterne quali la facciata, il campanile e il cortile interesseranno in maniera importante i lavori di ristrutturazione. Il cortile, infatti, risulta fortemente compromesso, complici l’incuria e l’incedere del tempo.

Nel 2002, venne realizzato un progetto di restauro che prevedeva la spicconatura dell’intonaco esterno a base cementizia, della facciata principale e del prospetto sinistro, il rifacimento dello stesso a base calce con relativa tinteggiatura e la riorganizzazione del sistema di smaltimento delle acque meteoriche con la raccolta su pozzetti lungo il lato strada, ma, che di fatto, non era stato realizzato, poiché, a oggi, i pluviali scaricano direttamente sul manto stradale. Nell'occasione, venne realizzato una sorta di portale che incornicia il portone d’ingresso principale. L'intervento venne realizzato nel 2005. Oggi, grazie, al finanziamento di 210mila euro, si prevede di mettere la parola “fine” a tutta la serie di interventi di ristrutturazione.
Commenti
12:05
Il costo stimato dell’opera è di 1,5 milioni, a cui si farà fronte con la partecipazione alle specifiche risorse finanziarie previste dalla Legge Regionale 8 maggio 2025. Il progetto prosegue ora con la fase di fattibilità tecnico economica ed esecutiva, e con il reperimento delle risorse economiche
12/9/2025
La giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia ha approvato l’atto di indirizzo promosso dal settore Politiche della casa e proposto dall’assessora competente, Patrizia Mercuri, nell’ambito del progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’edificio attraverso i finanziamenti ottenuti dal Pnrr per la realizzazione del Pinqua, il Programma innovativo per la qualità dell’abitare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)