Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieolbiaCronacaAmbiente › Consorzio Costa Smeralda: ecco l´isola ecologica interrata
Red 31 maggio 2021
Consorzio Costa Smeralda: ecco l´isola ecologica interrata
Il Consorzio gallurese ha inaugurato venerdì l´opera “a scomparsa”. Il progetto è stato realizzato sulla base della convenzione stipulata il 17 maggio 2018 con l´Amministrazione comunale di Arzachena


ARZACHENA - Il Consorzio “Costa Smeralda” ha inaugurato venerdì, alla presenza del delegato all’Ambiente del Comune di Arzachena Michele Occhioni e del direttore generale del Consorzio Massimo Marcialis, la prima isola ecologica “a scomparsa”, situata nell’area del bivio Romazzino-Capriccioli in sostituzione di quella esistente “a vista”. Il centro di raccolta, così come tutte le opere realizzate dal Consorzio, è a disposizione di tutti i consorziati, nonché dei turisti e degli ospiti della Costa. La nuova infrastruttura è costituita da una piattaforma idraulica (SubTainer) dotata di un pantografo di sollevamento per facilitare lo svuotamento dei contenitori dal design moderno e personalizzabile per ogni raccolta differenziata, integrati da un sistema di controllo del livello di riempimento e serratura anti-vandalismo.

La realizzazione dell’isola ecologica rientra tra gli impegni e progetti previsti dal rinnovo avvenuto nel 2018 della convenzione stipulata tra il Consorzio e il Comune, con la quale il primo si fa carico della manutenzione ordinaria e straordinaria di alcune aree, opere di urbanizzazione primaria pubbliche o di uso pubblico, aree destinate a strade, verde pubblico, verde attrezzato o parcheggio all’interno del comprensorio della Costa Smeralda. La convenzione prevede che entro i prossimi dieci anni, tutte le isole ecologiche delle aree in gestione, saranno interrate. «Con questo progetto di infrastruttura urbana, il Consorzio Costa Smeralda continua a dimostrare il suo impegno nella salvaguardia del paesaggio e nel miglioramento delle performance ambientali, allo scopo di rendere il territorio più sostenibile e ampliare l’offerta di servizi a disposizione di ospiti e consorziati», dichiarano dalla sede dello stesso Consorzio.

«L’inaugurazione del nuovo centro di raccolta è frutto dell’importante collaborazione tra il Consorzio e il Comune di Arzachena a garanzia di una maggiore efficacia dei servizi all'interno del comprensorio della Costa Smeralda - commenta Marcialis - Il Consorzio possiede l’esperienza, i mezzi e il personale necessario per la manutenzione e la realizzazione di servizi e infrastrutture che, insieme al miglioramento delle performance ambientali e alla salvaguardia del territorio, sono attività per noi di primaria importanza per elevare gli standard qualitativi della nostra destinazione ed erogare servizi efficienti e di qualità superiore a consorziati e turisti». «Un’operazione importante, che sancisce l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per ottenere risultati a favore della comunità e a tutela del decoro e dell’ambiente - afferma Occhioni - L’isola ecologica interrata, la prima realizzata nel nostro territorio, sarà un test per capire la reale funzionalità ed efficacia dell’infrastruttura in quelle zone dove non è possibile intervenire con il servizio comunale del ritiro porta a porta. Per l’Amministrazione comunale resta fondamentale continuare ad investire nella sensibilizzazione dei cittadini al rispetto delle regole del conferimento e all’ampliamento del ritiro dei rifiuti a domicilio anche in Costa Smeralda, così da assicurare un maggiore monitoraggio del territorio, delle utenze presenti e l’incremento delle percentuali di riciclo complessive».

Nella foto: un momento dell'inaugurazione
Commenti
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)