Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaEconomiaCommercio › Via ai saldi in Sardegna dal 3 luglio
S.A. 2 luglio 2021
Via ai saldi in Sardegna dal 3 luglio
Secondo le stime dell´Ufficio Studi di Confcommercio, quest´anno per l´acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 128 euro - pari a 64 euro pro capite - per un valore complessivo di 70.272.000 euro


CAGLIARI - Da Sabato 3 Luglio via ai saldi anche in Sardegna che dureranno fino al 3 settembre. Secondo le stime dell'Ufficio Studi di Confcommercio, quest'anno per l'acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 128 euro - pari a 64 euro pro capite - per un valore complessivo di 70.272.000 euro.

«Dopo l'annus horribilis, l'auspicio è che ripartano le vendite. A conclusione del lungo periodo di restrizioni, i saldi estivi rappresentano un'occasione importante per recuperare il tempo perduto e rinnovare il guardaroba acquistando anche a prezzi convenienti» dichiara Nando Faedda Presidente di Confcommercio Sardegna, «C'è tanta voglia di libertà e di ritorno ad una nuova normalità - prosegue -. I saldi coinvolgono il 75% delle famiglie. Ci aspettiamo consumi in leggera crescita rispetto all'estate scorsa ma, soprattutto, una conferma del trend degli acquisti nei negozi di prossimità, dopo il forzato ricorso in via quasi esclusiva agli acquisti sul web. Confidiamo inoltre in un incremento dei consumi da parte dei turisti numerosi almeno per il bimestre di luglio e agosto»".

Negli esercizi commerciali devono essere rispettate le misure anti Covid: rispetto delle distanze, disinfezione delle mani, obbligo di indossare la mascherina in store ed anche in camerino durante la prova dei capi e numero massimo di clienti ammessi nei negozi contemporaneamente.
Commenti
22:12
Mercato civico in stato di abbandono, Forza Italia Alghero: «Ennesima dimostrazione di immobilismo e sciatteria. Solidarietà agli operatori»
15:53
Tagliate drasticamente le risorse per il sostegno alle attività del Centri Commerciali naturali in Sardegna: Forte preoccupazione espressa in una nota dai presidenti dei Ccn di Lanusei, Alghero, Ilbono, Barisardo, Belvì, Aritzo, Tonara, Sorgono, Atzara, Ovodda Ollolai, Laconi, Macomer e Dolianova
3/11/2025
Con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro e un limite massimo di 50.000 euro per CCN, la Regione dimostra attenzione al settore ma non ancora una piena considerazione del ruolo strategico dei CCN per i territori
3/11/2025
«Struttura inagibile e pericolosa». Quasi certo il provvedimento interdittivo di carattere sanitario e strutturale dopo l´ennesimo allagamento::. la denuncia di Michele Pais



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)