Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaPoliticaIncendi › Danni da incendi: contributi prorogati
Cor 1 febbraio 2022
Danni da incendi: contributi prorogati
I termini per la presentazione delle domande sono slittati all’11 marzo, mentre l’8 aprile sarà il termine entro il quale i Comuni dovranno completare l´istruttoria e trasmettere alla Protezione civile le tabelle riepilogative delle istanze ammesse a contributo


CAGLIARI - «Nello scorso mese di dicembre, la Giunta regionale ha approvato i programmi di spesa per i contributi, pari ad oltre 15,6 milioni di euro, relativi ai danni al patrimonio privato provocati dagli incendi verificatisi nell’Isola da novembre 2019 al 2021. In seguito ad alcune richieste, abbiamo deciso di prorogare i termini per la presentazione delle domande di contributo a favore dei cittadini per i danni occorsi alle abitazioni, ai beni privati e alle attività economiche e produttive». Così l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, con delega alla protezione civile, ha annunciato che i termini per la presentazione delle domande sono slittati all’11 marzo, mentre l’8 aprile sarà il termine entro il quale i Comuni dovranno completare l'istruttoria e trasmettere alla Protezione civile le tabelle riepilogative delle istanze ammesse a contributo.

«Inoltre, la Giunta regionale – ha aggiunto l’assessore Lampis – ha stabilito la possibilità di concedere il contributo, fino alla concorrenza dell'importo del danno, anche in presenza di indennizzi assicurativi o altre tipologie di contributo e di ritenere ammissibili le domande presentate dai cittadini che hanno subito danni, a prescindere dalla dichiarazione di stato di calamità o di emergenza da parte delle amministrazioni pubbliche competenti».

Il dettaglio della spesa complessiva di 15.616.822 euro: 1.616.822 sono stati stanziati per i danni al patrimonio privato, compreso il settore agricolo, per gli incendi verificatisi da novembre 2019 a tutto l'anno 2020 a Bonorva, Posada e Sarule; 10 milioni per i danni al patrimonio privato, escluso il settore agricolo, per gli incendi dal 23 al 30 luglio 2021 nei territori di Ales, Bonarcado, Cuglieri, Flussio, Magomadas, Sagama, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Sennariolo, Sindia, Suni, Tresnuraghes, Usellus, Villaurbana e Villaverde; 4 milioni per i danni al patrimonio privato, compreso il settore agricolo, per gli incendi divampati nel 2021 ad Abbasanta, Bauladu, Bonorva, Bortigali, Cabras, Decimoputzu, Dualchi, Fordongianus, Las Plassas, Macomer, Mandas, Orroli, San Basilio, Santu Lussurgiu, Serramanna, Sindia e Villasor.
Commenti
18:29
La Procura presso il Tribunale di Sassari ha disposto i sigilli nel ristorante di Alghero interessato ieri (domenica) da una violenta deflagrazione: ci sono da capire le esatte cause dell´esplosione
7/9/2025
E' accaduto all´interno del locale davanti alla Cattedrale. Fortunatamente ci sono stati solo feriti lievi, tra lo staff e alcuni clienti che cenavano: sono stati tutti trasferiti al Pronto Soccorso. Le immagini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)