Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziecagliariAmbienteAmbiente › C´è il Festival delle erbe spontanee
Cor 2 aprile 2022
C´è il Festival delle erbe spontanee
Si terrà sabato 9 e domenica 10 aprile a Ussaramanna l’unico Festival dedicato alle erbe spontanee che si realizza in Sardegna, una delle pochissime manifestazioni di questo genere a livello nazionale


CAGLIARI - Sabato 9 e domenica 10 aprile si svolgerà a Ussaramanna l’unico Festival dedicato alle erbe spontanee che si realizza in Sardegna, una delle pochissime manifestazioni di questo genere a livello nazionale. Giunto alla 36ma edizione, il “Festival e mostra delle erbe spontanee Ussaramanna” rappresenta un’iniziativa che coinvolge – a partire dal centro amministrato da Marco Sideri - tantissimi soggetti pubblici: dai comuni del territorio al Consorzio Sa Corona Arrubia fino all’Università di Cagliari che già da anni collabora fattivamente alla realizzazione degli eventi in programma.

Dal punto di vista scientifico il coordinamento del Festival è infatti nelle mani del Centro Servizi Orto Botanico (HBK) dell’Università di Cagliari: a partire dal sabato mattina con la presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare coordinata da HBK ("Flora autoctona della Sardegna: a un passo dalla legge regionale di protezione", il titolo del convegno), per tutto il prossimo weekend si susseguiranno una serie di appuntamenti culturali, scientifici e di approfondimento tecnico che coinvolgeranno numerosi enti e che porteranno alla presentazione di documentari, alla realizzazione di laboratori per le scuole, a mostre, escursioni, concerti, visite guidate. Di particolare rilievo anche la Mostra delle erbe spontanee.

Il Festival è un caleidoscopio in cui fanno mostra di sé numerose attività aperte al pubblico di tutte le età: non dunque un evento per soli addetti ai lavori, ma un fitto calendario di eventi che consentono la massima condivisione e che ben si inserisce nella politica dell’orto condiviso, e della condivisione del nostro patrimonio ambientale. «Dalla conoscenza che si produce in queste giornate aperte alla partecipazione del pubblico più ampio ed eterogeneo – spiega Gianluigi Bacchetta, direttore dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari - nasce la coscienza, e grazie a questa si può finalmente giungere alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio ambientale. Si tratta non solo di tutelare, ma anche di valorizzare. E’ questo che facciamo come ateneo: scendiamo dal piedistallo, andiamo nei territori e lavoriamo con gli operatori perché possano avere un vantaggio, prima di tutto di conoscenza».

Oltre agli eventi culturali su tematiche ambientali, il contorno del Festival vedrà una serie di altre attività che valorizzano il territorio, come la Sagra de Sa Pardula, la Mostra mercato e le Botteghe dei Mestieri, con espositori di prodotti artigianali a km zero, produzioni biologiche e, infine, una serie di attività che si punta a valorizzare, di interesse non solo culturale, ma anche profondamente connesso con la ricchezza e la bellezza del territorio locale.
Commenti
11/9/2025
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)