Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroCulturaLingue › Alghero commemora la Diada della Catalogna
S.A. 14:41
Alghero commemora la Diada della Catalogna
Nella cornice di Villa Mosca la celebrazione della Diada Nazionale di Catalogna ad Alghero che ha riunito circa un centinaio di persone in un clima di festa e fraternità.


ALGHERO - I Giardini di Villa Mosca hanno ospitato ieri sera la celebrazione della Diada Nazionale di Catalogna ad Alghero, che ha riunito circa un centinaio di persone in un clima di festa e fraternità. L’evento ha visto la presenza istituzionale del vicesindaco di Alghero, Francesco Marinaro, e ha combinato tradizione, cultura e musica. La Colla Castellera Mataresos de l’Alguer ha offerto una dimostrazione che ha entusiasmato il pubblico, mentre il duo musicale algherese Gionta e Riccardo ha regalato un concerto intimo ed emozionante. I due artisti, vincitori del CanAlguer 2023, hanno interpretato principalmente i brani del loro primo album, unendo l’energia della nuova creazione musicale alla sensibilità della tradizione algherese.

Durante la celebrazione è stata annunciata anche la decisione del Gremio dei Sarti di Sassari di nominare la Delegazione del Governo della Generalitat de Catalunya in Italia e il suo responsabile ad Alghero, Gustau Navarro, come soci onorari. La nomina ufficiale avrà luogo la prossima domenica a Sassari. Navarro ha espresso la sua gratitudine in un discorso che ha sottolineato l’importanza storica e culturale dei legami tra Catalogna e Sardegna e l’attualità della devozione condivisa alla Madonna di Montserrat. La Moreneta catalana è la patrona del gremio sassarese Nel suo intervento, il responsabile dell’Ufficio della Generalitat ha ricordato che la Diada è «una giornata di memoria ma anche di futuro e l’impegno della Catalogna con i valori democratici, la cooperazione internazionale e il multilateralismo».

Ha inoltre richiamato le recenti celebrazioni del Millenario dell’Abbazia di Montserrat e ha annunciato due prossimi appuntamenti scientifici che si terranno ad Alghero in ottobre, in collaborazione con la Delegazione dell’Institut d’Estudis Catalans ad Alghero: le Giornate di Etnobotanica e il Congresso di Ornitologia dei Paesi di Lingua Catalana. In ambito universitario, Navarro ha messo in risalto il lavoro degli Studi di Catalano presso l’Università di Sassari, sottolineando in particolare l’impegno della professoressa Ester Marti, che con il suo contributo accademico e pedagogico favorisce in modo decisivo la diffusione e il consolidamento degli studi di catalano in Sardegna. Il discorso si è concluso con un messaggio di impegno e cooperazione in settori chiave come la lingua e la cultura, la ricerca universitaria, la sostenibilità e l’innovazione, mettendo in rilievo il ruolo di Alghero come ponte storico e culturale tra Catalogna e Sardegna.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)