Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaCronacaCommercio › Benzina, prezzi alle stelle in Sardegna
Cor 15 gennaio 2023
Benzina, prezzi alle stelle in Sardegna
Lo segnala l’Adiconsum Sardegna, che ha messo a confronto gli ultimi prezzi comunicati dai gestori dell’Isola al Ministero delle Imprese, stilando la classifica dei cinque distributori più cari della Sardegna


CAGLIARI - «Prendendo ad esame gli ultimi listini in vigore tra ieri e le ore 12 di oggi, si scopre che la pompa più costosa si trova nel Comune di Cagliari, dove un litro di benzina in modalità servito viene venduto a 2,349 euro, mentre il gasolio costa 2,389 euro al litro – spiega il presidente Adiconsum Sardegna, Giorgio Vargiu -. Prezzi superiori a 2,3 euro al litro anche ad Arbus, Comune dove il diesel viene venduto a 2,387 euro in un distributore, 2,381 in un altro. Segue Arzachena con 2,299 euro per il gasolio servito, Olbia 2,277 euro».

In base agli ultimi listini presenti questa mattina su sito del ministero, a Quartu Sant’Elena si trova il gasolio servito meno caro (1,794 euro/litro); prezzi sotto quota 1,8 euro anche a Serrenti (1,798 euro) e Iglesias (1,799 euro).

«È interessante notare come le differenze di prezzo tra i vari gestori possano raggiungere livelli elevati, anche a pochi chilometri di distanza: tra il distributore più caro (Cagliari) e quello meno caro (Quartu Sant’Elena) la differenza di prezzo per il gasolio in modalità servito è di ben 59,5 centesimi di euro, nonostante appena 7 chilometri separino le due pompe – osserva Vargiu -. Questo significa che scegliendo con attenzione la stazione dove fare rifornimento, un automobilista arriva a risparmiare fino a 29,7 euro a pieno, che su base annua equivale ad una minore spesa, ipotizzando due pieni al mese, pari a – 714 euro».
Commenti
11:45
«Struttura inagibile e pericolosa». Quasi certo il provvedimento interdittivo di carattere sanitario e strutturale dopo l´ennesimo allagamento::. la denuncia di Michele Pais
14:31
Con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro e un limite massimo di 50.000 euro per CCN, la Regione dimostra attenzione al settore ma non ancora una piena considerazione del ruolo strategico dei CCN per i territori
31/10/2025
In via preliminare approvate le nuove direttive che stabiliscono i criteri e i requisiti di ammissibilità agli incentivi destinati ai Centri Commerciali Naturali (CCN), con il sostegno ai programmi annuali di promozione. Per l’anno 2025 lo stanziamento è pari ad 1 milione e 500 mila euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)