Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariSpettacoloConcerti › Il barocco nei Concerti di Primavera
S.A. 22 marzo 2024
Il barocco nei Concerti di Primavera
Lunedì 25 marzo alle 20,30, per la rassegna "I concerti di primavera” dell’Associazione culturale Ellipsis, appuntamento speciale nella chiesa di San Giacomo a Sassari con “Sonate e triosonate nell’età barocca”. Protagonisti del concerto saranno Jérôme Guichard e Carlo Cesaraccio (oboi), Fabio De Leonardis (violoncello) e Michele Nurchis (clavicembalo)


SASSARI - Appuntamento speciale lunedì 25 marzo con “I concerti di primavera”. Dalla sede tradizionale della sala Sassu del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, la rassegna concertistica si sposta nella suggestiva chiesa di San Giacomo, nel cuore del centro storico, per una serata fuori abbonamento completamente dedicata a “Sonate e triosonate nell’età barocca”. Un viaggio all’indietro di tre secoli in compagnia di Jérôme Guichard e Carlo Cesaraccio (oboi), Fabio De Leonardis (violoncello) e Michele Nurchis (clavicembalo). Il programma, ricco e articolato, sarà composto da sonate e triosonate, ossia sonate in trio composte da due voci melodiche e un basso continuo rinforzato da un quarto strumento. La serata prevede la Triosonata n°1 in Si bemolle maggiore HWV 380 di Georg Friedrich Händel, il Preludio e Fuga in Mi belmolle maggiore BWV 876 da “Il clavicembalo ben temperato” di Johann Sebastian Bach, la Sonata da chiesa in Re minore op. 1 n°11 di Arcangelo Corelli, Variazioni su “Le folies d’Espagne” di Marin Marais, il Preludio e Fuga in Si bemolle maggiore BWV 866 ancora da “Das Wohltemperirte Clavier” di Bach, la Sonata in Sol maggiore op. 13 n°4 di Giovanni Battista Sammartini e la Triosonata in Sol minore RV 81 di Antonio Vivaldi.

Jérôme Guichard è nato a Nancy, in Francia, dove ha iniziato a studiare oboe per proseguire a Parigi. Ha suonato con orchestre in Francia, Venezuela, Minsk e Quebec. È stato diretto da Lorin Maazel, Pierre Boulez, Jeffrey Tate, Semyon Bychkof, Kent Nagano, Kurt Masur e Emmanuel Krivine. Impegnato nella musica contemporanea, ha lavorato con Lutoslawski, Mefano, Ligeti e Berio. È attualmente professore al Conservatoire National Supérieur de Musique di Lione. Invitato dalla London Symphony Orchestra con Antonio Pappano, Sir Colin Davis, Valery Gergiev, è stato ospite in diverse istituzioni europee come la Hochschule für Musik und Theater München, la Royal Academy of London, a Glasgow, Tokyo e il Beijing Oboe Festival. Carlo Cesaraccio, nato a Sassari nel 2005, ha iniziato a studiare oboe a 9 anni, sotto la guida del padre Alberto, debuttando in concerto a dicembre dello stesso anno. È vincitore di numerosi concorsi in tutta Italia. Si è esibito da solista con vari ensemble anche in Montenegro, Germania e Austria. Nell’agosto 2020 ha tenuto due concerti solistici nel prestigioso Festival d’Entrecasteaux, nella Francia meridionale. Ha partecipato a concerti tenuti al prestigioso Rudolfinum di Praga. Ha fatto parte della Junior Orchestra del Verbier Festival, in Svizzera, dell’Orchestra Giovanile del Concertgebouw di Amsterdam. Recentemente ha studiato alla Musikhochschule “Robert Schumann” di Düsseldorf con Ralph van Daal.

Fabio De Leonardis, brindisino, ha intrapreso giovanissimo lo studio del violoncello, diplomandosi al Conservatorio di Musica di Bari. Vincitore di importanti concorsi in Italia e all’estero in formazioni cameristiche, ha collaborato con diverse orchestre sinfoniche e da camera in tutta Italia, spesso come primo violoncello, Ha suonato sotto la direzione di importanti direttori quali Kohler, Renzetti, Bacalov, Bellugi, Gelmetti, Turnovsky. Ha all’attivo più di mille concerti, come solista in formazioni da camera barocca con strumenti in stile. Con l’Ensemble Ellipsis di cui è primo violoncello, si è esibito in più di quattrocento concerti a Sassari, Torino, Genova, Beausoleil. Ha suonato in Francia, Spagna,
Austria, Germania, Olanda, Malta, Argentina e Giappone. Michele Nurchis, pianista, organista e clavicembalista sassarese, ha suonato sia in Italia che all’estero come solista, camerista e continuista. Orientato al ramo cameristico, ha collaborato con musicisti di fama internazionale. Si è perfezionato in Pianoforte all’Accademia Pianistica di Pinerolo e in Musica da camera all’Accademia Internazionale di Imola. Ha completato gli studi frequentando numerosi corsi e masterclasses tenuti da maestri di prestigioso livello. Si è diplomato con lode in pianoforte, poi in clavicembalo e organo al Conservatorio di Sassari, dove poi ha insegnato pianoforte principale e musica da camera, con Messina, Torino e Cagliari. Attualmente è docente titolare di Musica da camera al Conservatorio “G. Verdi”, Torino.

Nella foto: Jerome Guichard
Commenti
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
18:44
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
19:14
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
10:00
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)