Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariSpettacoloConcerti › Carlo Pieraccini live a Sassari
S.A. 25 marzo 2024
Carlo Pieraccini live a Sassari
Ogni calice bevuto, ha una storia da raccontare. Una serie di micro reading a tema vino declinati in musica, cinema, identità eccetera eccetera affidati all’estro di donne, uomini, professiniste/i, amanti dello scrivere e del buon bere


SASSARI - Martedì prossimo va in scena la seconda (il tema sarà la musica), ma intanto… buona la prima. Successo di risate e pubblico per l’esordio stagionale della piccola rassegna eno-letteraria “Racconti sul vino”. Calici colmi, spazi colmi e storie all’altezza delle aspettative ed anche oltre grazie all’ironia, alla competenza, alla disponibilità alla creatività e all’estro dei narratori che si sono alternati alla botte (leggio). Il vino è stato protagonista, le parole sono state protagoniste e questa terza vendemmia di questa piccola grande magica iniziativa sbocciata e cresciuta in meno centro storico, si rivela già vivace al primo assaggio.

La degustazione continua: il prossimo appuntamento è fissato per martedì 26 marzo 2024 con una serata a tema “Un vino degno di.. note”: oltre al ribadito e consueto frizzare e raccontare delle ragazze dei ragazzi del collettivo letterario performativo informale C.L.I.P, oltre alle incursioni narrative di Andrea Sini (AMST e Biblioteca Popolare dello Sport di Sassari) e John McSun, oltre ai calici da sorseggiare, al ridere e al condividere il must di fine serata (la “succulenta “gigionata”) la serata a tema musica avrà come primo attore sulla scena Carlo Pieraccini, artista sassarese che accompagnato al piano presenterà la sua ultima canzone - mai così a tema - “Vino Rosso”.

La serata sarà l’occasione per capire come è nato il brano, come si sviluppa il lavoro di Pieraccini e ascoltare altre sue canzoni posizionate ad interpellare lo scorrere dei racconti. «Come ogni brano nel nostro percorso musicale, anche questo appena composto, nasce da un idea per poi finire in un altra, lo stimolo è partito dall’idea di valorizzare il concetto di profumi, l’olfatto, un senso spesso sottovalutato rispetto alla vista e al tatto - afferma a Carlo Pieraccini -. Abbiamo immaginato guardandoci intorno, in un gioco di parole tra aprìle e aprile, un riferimento alle sensazioni, ai profumi del contesto circostante percepiti in questo periodo di primavera. Da qui il punto di partenza, natura, profumi, una lettera, che può essere interpretata in diversi modi, che in un certo senso può essere anche vista come una relazione tra un uomo e una donna, ossia tra la lettera e chi sta di fronte a leggerla - chiude - . E questo è il bello delle canzoni, poter leggere e interpretare secondo le proprie sensazioni».

“Ogni calice bevuto, ha una storia da raccontare”. L’appuntamento, realizzato in collaborazione da Vineria Tola di Fabio Masia, dall’Associazione C.L.I.P, dalla Biblioteca Popolare dello Sport di Sassari e da John McSun, è fissato quindi in piazza Tola a Sassari per martedì 26 marzo a partire dalle ore 19.30 in Vineria. Ingresso libero sino ad esaurimento spazi. Sono richiesta massima disponibilità all’ascolto al momento delle letture e piena predisposizione al sorridere e al divertirsi. L’invito è ovviamente aperto a tutti - astemi compresi - ed orientato sempre e soltanto al bere responsabile, riservato (in forma alcolica) soltanto ai maggiorenni.
Commenti
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
18:44
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
19:14
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
10:00
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)