|
Cor
2 aprile 2024
“Reflections”, il jazz torna in sala Sassu
Il 3 aprile nuovo appuntamento con “I mercoledì del Conservatorio”. Dalla bossa nova ai classici di Broadway, dagli standard jazz a brani originali. I Reflections offrono una proposta musicale variegata, spaziando dai brani classici dell´American Songbook ai brani jazz contemporanei

SASSARI - Dalla bossa nova ai classici di Broadway, dagli standard jazz a brani originali. Il prossimo appuntamento con “I mercoledì del Conservatorio” in sala Sassu a Sassari è per il 3 aprile alle 19 con “Reflections”, gruppo jazz nato tra i banchi del “Canepa” e che riunisce Silvia Ruiu (voce), Raffaele Puglia (pianoforte), Sebastiano Dessanay (contrabbasso) e Marco Cattari (batteria). Il quartetto è stato fondato nel 2023 e ha partecipato a varie rassegne organizzate in diversi club di Sassari. I Reflections offrono una proposta musicale variegata, spaziando dai brani classici dell'American Songbook ai brani jazz contemporanei, dai riarrangiamenti di pezzi di diversi generi alle composizioni originali.
Il programma prevede i brani Chega de saudade, uno dei più famosi composti dal brasiliano Antonio Carlos Jobim, Embreceable you di George Gershwin, reso famoso da grandi interpreti come Ella Fitzgerald, Charlie Parker e Miles Davis, e ancora Stompin’ at the Savoy, scritta e arrangiata da Edgar Sampson e portata al successo da Benny Goodman, e All or nothing at all di Arthur Altman, la prima canzone in assoluto incisa da Frank Sinatra. In programma anche popolari brani di epoche diverse comeLove and broken hearts del trombettista Wynton Marsalis, Day by day di Alex Stordahl, My heart stood still di Richard Rodgers e Steppin’ out di Joe Jackson. Saranno eseguiti anche alcuni pezzi scritti dagli stessi componenti della band, Laying all my cards di Silvia Ruiu e Step Aside di Raffaele Puglia. L’ingresso e gratuito e libero.
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
|
|
|
 |
|
18:44
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
|
|
|
 |
|
19:14
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
|
|
|
 |
|
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
|
|
|
 |
|
10:00
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
|
|
|
 |
|
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
|
|
|
 |
|
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
|
|
|
 |
|
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità
|
|
|
|
|
7 novembre 7 novembre 7 novembre
|