|
S.A.
15 aprile 2024
Viaggio nella musica barocca in Sala Sassu
Per l’occasione, con la collaborazione dell’Associazione culturale “Arte in musica”, è stato invitato il clavicembalista giapponese Takashi Watanabe, docente alla Hochschule der Kunst di Berna, in Svizzera. Appuntamento il 17 aprile per i Mercoledì del Conservatorio

SASSARI - Sarà un viaggio nella musica barocca il prossimo appuntamento con la rassegna concertistica “I mercoledì del Conservatorio”, organizzata dal “Canepa” di Sassari nella sala Sassu, mercoledì 17 aprile alle 19. Per l’occasione, con la collaborazione dell’Associazione culturale “Arte in musica”, è stato invitato il clavicembalista giapponese Takashi Watanabe, docente alla Hochschule der Kunst di Berna, in Svizzera. Il concerto prevede l’esecuzione della Toccata II “Arpeggiata” in sol maggiore di Giovanni Girolamo Kapsperger (1580-1651), Toccata dell’Ottavo Tuono e Canzona VIII in sol maggiore di Paolo Quagliati (1555-1628), Toccata III in sol maggiore, Partita in sol minore e Partita VI in do maggioredi Johann Jakob Froberger, Fantasie und Fuga in la minore di Johann Sebastian Bach (1685-1750) e Toccata Settima (dal II libro) e Capriccio sopra l’Aria di Ruggiero di Girolamo Frescobaldi.
Takashi Watanabe si è diplomato in Pianoforte al Tokyo College of Music e successivamente ha completato il corso post-laurea in clavicembalo alla Toho Gakuen School of Music. Dal 2002 si è trasferito in Europa, dove ha studiato clavicembalo con Bob van Asperen al Conservatorio di Amsterdam e si è diplomato in organo storico con Lorenzo Ghielmi alla Scuola civica di Milano. Nel 2004 ha fondato l’ensemble “Ricreation d’Arcadia” per esplorare il variegato panorama della musica strumentale del XVII e XVIII secolo. L’ensemble ha vinto il “Premio Bonporti 2004” a Rovereto e da allora è stato invitato a numerosi festival di musica antica in Europa. Takashi Watanabe è richiesto in Europa come clavicembalista e organista, sia come solista che come continuista. Si è esibito con diversi ensemble in tutto il continente. È stato inoltre direttore dell’Händel Festival Japan a Tokyo. Nel 2012 è stato pubblicato il suo primo cd con la registrazione delle “Variazioni Goldberg” di Johann Sebastian Bach che ha ottenuto notevole riscontro di pubblico e della critica specializzata. L’ingresso al concerto, come per tutti gli eventi organizzati dal Conservatorio, è libero e gratuito.
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
|
|
|
 |
|
18:44
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
|
|
|
 |
|
19:14
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
|
|
|
 |
|
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
|
|
|
 |
|
10:00
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
|
|
|
 |
|
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
|
|
|
 |
|
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
|
|
|
 |
|
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità
|
|
|
|
|
7 novembre 7 novembre 7 novembre
|