|
S.A.
3 maggio 2024
Quarta torna sul palco del Comunale
Il cartellone propone sabato 4 maggio alle 20,30 un secondo imperdibile appuntamento con il grande interprete nominato nel 2024 dal de Carolis direttore principale ospite della sinfonica

SASSARI - Prosegue la stagione sinfonica dell’Ente de Carolis che sta portando sul palco del Comunale di Sassari, nomi di spicco del concertismo internazionale. Realizzato grazie al contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna il cartellone punta su una proposta d’eccellenza che si colloca negli standard dei più importanti teatri italiani.
Dopo il successo del concerto inaugurale che ha visto sul palco un’ eccezionale protagonista della tradizione violinistica internazionale: Massimo Quarta, il cartellone propone sabato 4 maggio alle 20,30 un secondo imperdibile appuntamento con il grande interprete nominato nel 2024 dal de Carolis direttore principale ospite della sinfonica. Quarta sarà impegnato nel ruolo di violino solista e direttore dell’Orchestra del de Carolis in un programma dedicato questa volta alla musica di Čajkovskij (Concerto per violino e orchestra in Re Maggiore op. 35 e Sinfonia N. 4 in Fa minore op. 36).
Protagonista del concerto sarà anche in questa occasione l'orchestra del de Carolis nata nel 1993, riunendo le eccellenze del territorio sardo, che costituiscono la maggior parte dell'organico, e trovando spazio per i giovani, reclutati fra i migliori studenti dei conservatori regionali. In 31 anni di attività ha affrontato più di 150 titoli facendo emergere la propria duttilità nel districarsi disinvoltamente sia nel repertorio lirico che in quello sinfonico e ottenendo il plauso dei Maestri che, produzione dopo produzione, si sono avvicendati alla sua direzione.
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
18:44
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
|
|
|
 |
|
19:14
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
|
|
|
 |
|
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
|
|
|
 |
|
10:00
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
|
|
|
 |
|
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
|
|
|
 |
|
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
|
|
|
 |
|
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
|
|
|
 |
|
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità
|
|
|
|
|
7 novembre 7 novembre 7 novembre
|