Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroAmbienteLingue › Lingue per la salvaguardia dell´ambiente
Cor 7 maggio 2024
Lingue per la salvaguardia dell´ambiente
Sabato scorso si è tenuto ad Alghero il quinto Incontro Tematico organizzato dall´Associazione Punta Giglio Libera-Ridiamo Vita al Parco, presso la Fondazione Laconi in via Mazzini 99. I relatori, Maria Vittoria Migaleddu di ANS (Assemblea Natzionale Sarda) e Salvatore Pinna, hanno parlato di Lingue per la salvaguardia dell´ambiente.


ALGHERO - Partendo da alcuni casi emblematici si è analizzato il rapporto e l’influenza dei diversi ambienti sulle lingue dei gruppi umani che vi sono insediati. Il concetto di ambiente varia a seconda delle culture e di conseguenza anche le modalità di protezione. Il Global Footprint Network, una metodologia per calcolare la pressione umana sull’ambiente; permette di indicare l’Overshoot Day sia livello di ogni stato che a livello Globale: Earth Overshoot Day.

Un rapporto con l’ambiente rispettoso dei tempi di rigenerazione delle risorse rinnovabili si rispecchia nelle pratiche e anche nelle lingue delle comunità che vi abitano. Alcuni esempi importanti emergono da una ricerca lessicale e fraseologica realizzata sull'algherese. Per sottolineare l’importanza della trasmissione intergenerazionale delle lingue locali, non dominanti nell’istruzione l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il decennio 2022/ 2032 come periodo di promozione di queste lingue nelle istituzioni educative.

Già dal 2004 gli organismi internazionali come UNEP (United Nations Environment Program) hanno sottolineato che le lingue sono uno strumento fondamentale per trasmettere le conoscenze sull’ambiente, pro preservare la biodiversità e facilitare una economia sostenibile. Nell’Agenda UNESCO 2030 si afferma che il multilinguismo è essenziale per raggiungere gli obiettivi in particolare quelli relativi ad una produzione e consumo sostenibili e al contrasto ai cambiamenti climatici.
Commenti
14:32
Alghero compie un altro passo avanti per le politiche linguistiche: aggiornato lo standard linguistico e di norma ortografica. In arrivo fondi per Sportello Linguistico e per i musei “in algherese”
21/10/2025
La Giornata di studio si terrà il 23 ottobre presso l’Aula Cervantes del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (DUMAS), Via Roma 151, Sassari, dalle ore 10 alle 18.30. L’attività è aperta a tutti
21/10/2025
Per le iscrizioni rivolgersi alla sede della scuola, al Centre Cultural Antoni Nughes, via Sassari 125, da martedì 21 a venerdì 24 di ottobre dalle 18 alle 19. Le iscrizioni possono essere fatte anche via mail



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)