Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariSpettacoloConcerti › Organista polacco al Sacro Cuore di Sassari
S.A. 14 maggio 2024
Organista polacco al Sacro Cuore di Sassari
L’organo “Tamburini” della basilica sarà stavolta suonato da Przemyslaw Kapitula, originario di Varsavia e uno dei più noti organisti in Polonia. Appuntamento venerdì 17 maggio


SASSARI - Prosegue venerdì 17 maggio alle 20,30 nella basilica del Sacro Cuore a Sassari il “Festival del Mediterraneo” 2024, organizzato dall’Associazione culturale “Arte in Musica” e dedicato, in particolare, alla musica organistica. L’organo “Tamburini” della basilica sarà stavolta suonato da Przemyslaw Kapitula, originario di Varsavia e uno dei più noti organisti in Polonia. Il programma prevede l’esecuzione del Versetto per il Gloria n. 1 in re maggiore di Vincenzo Petrali, Improvisationen für Orgel über ein altes polnisches Kirchenlied op. 38 del compositore polacco Mieczysław Surzyński, Offertoire, op. 7 n. 2 e Marche Solennelle di Feliks Nowowiejski, anch’egli polacco, Fantasia und Fuge BWV 561 in la minore di Johann Sebastian Bach, poi ancora Surzyński con Capriccio op. 36 per concludere con la Suite Gothique op. 25 del francese Leon Boëllmann.

Przemyslaw Kapitula tiene regolarmente concerti in Polonia e all’estero, suonando ai più importanti festival d’organo europei con grande successo di pubblico e critica. Collabora con solisti, cori e orchestre ed è stato il primo musicista del dopoguerra a suonare il concerto di Surzyński per organo e orchestra. È inoltre curatore del patrimonio musicale dell’Arcicattedrale di San Giovanni a Varsavia. Tiene corsi di perfezionamento d’organo in Italia. Come presidente del Festival di Sacral Music Foundation, è organizzatore di 150 concerti ogni anno per 19.000 persone, è direttore artistico del Festival Internazionale di Musica sacra e Festival Internazionale di Musica Organistica a Varsavia. Ha al suo attivo diverse registrazioni radiofoniche e televisive e ha pubblicato tutte le composizioni per organo di Feliks Nowowiejski e Mieczysław Surzyński, registrandole anche in CD.

La seconda parte del concerto sarà invece affidata all’Orchestra d’archi giovanile Juvenilia, nata tra i banchi del Liceo musicale “Azuni" e diretta da Alessio Manca. I giovani musicisti eseguiranno il Quartetto K157 in do maggioredi Wolfgang Amadeus Mozart, il Concerto RV157 in sol minore per archi e continuo di Antonio Vivaldi e l’Improvviso op. 5 in mi minore per orchestra d’archi di Jean Sibelius. Nato come palestra musicale per talenti ancora in formazione, il progetto dell’ensemble ha permesso di mettere in contatto studenti e studentesse con alcuni tra i più importanti maestri del panorama non solo isolano. Il Festival del Mediterraneo 2024 è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari attraverso il programma “Salude e trigu”, da Fondazione Alghero e Comune di Alghero.

Nella foto: Przemyslaw Kapitula
Commenti
18:44
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
19:14
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
10:00
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
21:21
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)