Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariSpettacoloConcerti › Concerto del Conservatorio "Canepa" al Comunale
S.A. 27 maggio 2024
Concerto del Conservatorio "Canepa" al Comunale
Venerdì 31 maggio alle 20,30 il Teatro Comunale di Sassari ospiterà il tradizionale concerto sinfonico che il Conservatorio statale di musica “Luigi Canepa” organizza alla fine del mese di maggio, quest’anno eccezionalmente dedicato al 250esimo anniversario della Guardia di Finanza


SASSARI - Il tradizionale concerto sinfonico che il Conservatorio statale di musica “Luigi Canepa” di Sassari organizza alla fine del mese di maggio, programmato per il prossimo venerdì 31 alle 20,30 al Teatro Comunale di Sassari, sarà eccezionalmente dedicato al 250º anniversario della fondazione della Guardia di Finanza. La serata, presentata dall’attore sassarese Gianluca Corona, prevede dopo l’esecuzione dell’Inno nazionale e i saluti istituzionali dei vertici del Conservatorio, della Guardia di Finanza e della Regione, l’esibizione del “Tenore Romanzesu” di Bitti (composto dai giovanissimi Andrea Sanna, Claudio Sanna, Salvatore Ena e Giuseppe Crissantu) e tre brani in gentile omaggio alla Guardia di Finanza: Armi e brio e La preghiera del finanziere di Antonio D’Elia e L’inno del finanziere di Giuseppe Manente. L’Inno di Mameli e la Preghiera del finanziere saranno intonati per l’occasione dal Coro del Conservatorio, istruito dalla docente Claudia Dolce e formato da circa 40 elementi.

Il programma sinfonico dell’Orchestra del Conservatorio diretta da Mattia Rondelli, si aprirà con il Totentanz, parafrasi dal Dies irae S 126 di Franz Liszt, per pianoforte e orchestra, esempio di vero virtuosismo, in cui l’Orchestra sosterrà il pianista Gianmichele Milia, vincitore della consueta audizione indetta appositamente ogni anno all’interno del Conservatorio. Verrà poi proposta la suite Ma mère l’Oye, capolavoro di Maurice Ravel, emblematico dell’atmosfera della Parigi anni ’20, paradigma di sviluppo, innovazione ma anche di leggerezza e di emancipazione, una via di mezzo tra surrealismo e impressionismo, tra sogno e colore. Non a caso, negli stessi anni il contrappasso di Parigi era New York, ed evidenti sono i rapporti reciproci di stima, amicizia ed emulazione tra Ravel e George Gershwin: l’Orchestra eseguirà quindi in prima esecuzione assoluta una Suite di brani del compositore americano dal titolo “Porgy and Songs” tratti in parte dall’opera Porgy and Bess e in parte tra i più grandi successi delle canzoni di Gershwin; ad arrangiare e orchestrare questa Suite sono stati Marco Lizzeri e Dario Sanna, allievi delle classi di Composizione.

Ma nella Parigi di quegli anni ci fu un altro compositore che, non senza creare scandali, salì alla ribalta mondiale grazie al suo genio nell’innovare il linguaggio musicale e nell’esaltare la tecnica dell’orchestrazione con soluzioni mai sentite fino ad allora: Igor Stravinsky. Il programma del concerto si concluderà quindi con l’esecuzione delle sue due Suite per piccola orchestra in cui il grottesco, la danza e il folklore sono esaltati dal brio e l’immensa raffinatezza dell’orchestrazione.
L’ingresso al concerto sarà libero e gratuito, ma i posti – massimo tre a persona – saranno numerati e i biglietti si dovranno obbligatoriamente ritirare al botteghino del Teatro Comunale, in piazzale Cappuccini, nei giorni 29, 30 e 31 maggio dalle ore 17 alle 20. Il concerto sinfonico sarà replicato il giorno seguente, sabato 1° giugno, alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, in memoria di Alessandro Achenza, direttore artistico del Teatro recentemente scomparso.
Commenti
18:25
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
10:00
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
21:21
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)