Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroCulturaLingue › Minoranze linguistiche italiane in rete
Cor 16:09
Minoranze linguistiche italiane in rete
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer


ALGHERO - È nata ufficialmente l'Associazione Articolo 6, la prima organizzazione che riunisce in un'unica rete rappresentativa tutte le 12 minoranze linguistiche storiche riconosciute in Italia dalla Legge 482/1999. La costituzione è avvenuta a Vigo di Fassa - Vich, presso il Notaio Alessandro Franco, che ha visto la partecipazione di enti, associazioni, organismi culturali, aziende, enti non profit e amministrazioni locali provenienti da tutto il territorio nazionale. L'Associazione rappresenta una svolta storica nel panorama della tutela delle diversità linguistiche italiane, unendo per la prima volta albanesi, catalani, germanici, greci, sloveni, croati, francesi, franco-provenzali, friulani, ladini, occitani e sardi sotto un'unica piattaforma di collaborazione e sviluppo comune.

L'atto costitutivo è stato sottoscritto dai seguenti organismi fondatori, rappresentativi dell'intero panorama delle minoranze linguistiche italiane: Open Cooperativa sociale del Parco Culturale Palmieri Martignano - comunità linguistica grika; Terra de Punt - comunità linguistica sarda; Associazione Inniò - comunità linguistica friulana; Kroa tarantata - comunità linguistica dei croati del Molise; Omnium Cultural de L'Alguer - comunità linguistica catalana di Alghero; Chambra D'oc - comunità linguistica occitana, francese e francoprovenzale; Union ladina Agordin Sotciusa - comunità linguistica ladina di Belluno; My culture - comunità linguistica sarda; Clape de culture Patrie dal Friul APS - comunità linguistica friulana; Union Ladina Val Biois - comunità linguistica ladina di Belluno; Cooperativa Inout - comunità linguistica ladina della Val di Fassa; Comune di Piana degli Albanesi - comunità linguistica arbëreshë.

L'iniziativa, nata in concomitanza con il cinquantesimo anniversario dell'Istituto culturale Ladino, portata a battesimo dalla Senatrice Elena Testor in occasione del venticinquesimo anniversario della Legge 482/1999 e sostenuta dalla Regione Autonoma del Trentino-Alto Adige e in particolare dall’Assessore ladino Luca Guglielmi, nasce dalla consapevolezza che le sfide del XXI secolo richiedono approcci nuovi e coordinati per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico-culturale delle minoranze. L'Associazione Articolo 6 si propone di creare sinergie inedite tra i diversi territori e comunità, favorendo la nascita di progetti condivisi e la realizzazione di economie di scala che possano beneficiare l'intero sistema delle minoranze linguistiche.

«Oggi scriviamo una pagina importante per la storia delle nostre comunità - ha dichiarato Salvatore Cubeddu, eletto primo presidente dell'Associazione. Per troppo tempo le nostre minoranze hanno operato isolatamente, pur condividendo sfide e obiettivi comuni. L'Associazione Articolo 6 rappresenta una nuova fase: quella della collaborazione strategica e della progettualità condivisa. Insieme possiamo essere più forti nella tutela dei nostri diritti, più efficaci nella valorizzazione delle nostre culture e più competitivi nell'accesso a risorse e opportunità di sviluppo». L'obiettivo principale è costruire la più ampia rappresentanza possibile per poter dialogare con il Governo e le istituzioni europee con una voce unica e autorevole, portando avanti gli interessi comuni di tutte le minoranze linguistiche del Paese.

Numerosi soggetti che non hanno potuto essere presenti per l'atto fondativo hanno già formalizzato l'adesione, mentre molte altre associazioni, istituzioni, imprese e organismi che condividono la missione dell'Associazione hanno manifestato il proprio interesse a farne parte. L'Associazione si pone come catalizzatore di iniziative innovative: dalla promozione culturale alla ricerca linguistica, dall'educazione multilingue allo sviluppo economico sostenibile dei territori. Particolare attenzione sarà dedicata all'utilizzo delle nuove tecnologie per la salvaguardia e trasmissione delle lingue minoritarie, nonché alla partecipazione a programmi europei e internazionali. Come aderire: Gli enti interessati all'adesione possono contattare l'Associazione all'indirizzo associazionearticolo6@gmail.com per ricevere informazioni sui criteri e le modalità di iscrizione.
Commenti
13/9/2025
Nella cornice di Villa Mosca la celebrazione della Diada Nazionale di Catalogna ad Alghero che ha riunito circa un centinaio di persone in un clima di festa e fraternità.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)