Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariSpettacoloTeatro › Prosa e danza a Sassari: si parte il 15 dicembre
S.A. 11:58
Prosa e danza a Sassari: si parte il 15 dicembre
Quindici titoli in cartellone (11 per la prosa, di cui uno fuori abbonamento e 4 per la danza) da dicembre a maggio: si parte lunedì 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Sassari con “Iliade / il gioco degli dèi” dal poema di Omero


SASSARI - Quindici titoli in cartellone (11 per la prosa, di cui uno fuori abbonamento e 4 per la danza) da dicembre a maggio: si parte lunedì 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Sassari con “Iliade / il gioco degli dèi” dal poema di Omero, nella versione teatrale di Francesco Niccolini con Alessio Boni e Antonella Attili, e con (in o.a.) Haroun Fall, Jun Ichikawa, Liliana Massari, Francesco Meoni, Elena Nico e Marcello Prayer per la regia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer, per una riflessioni sulla condizione umana (tra libero arbitrio e destino) e sulla guerra.

La Stagione di Prosa & Danza prosegue al Teatro Comunale: riflettori puntati su Tullio Solenghi e Massimo Lopez (l'8 gennaio), in "Dove eravamo rimasti", tra sketches e canzoni; e Caterina Murino è la protagonista de “La Vedova Scaltra” di Carlo Goldoni (19 gennaio) per la regia di Gian Carlo Marinelli. Spazio alla danza con “España” del Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma “Larreal” di Madrid (22 gennaio), poi la a fiaba crudele di “Re Chicchinella” da “Lo Cunto de li Cunti” di Giambattista Basile, nella versione teatrale di Emma Dante (2 febbraio) e un omaggio a Miles Davis (16 febbraio) con lo spettacolo-concerto “Kind of Miles” di e con Paolo Fresu; e un futuro distopico ne “Il fuoco era la cura” del collettivo Sotterraneo (21 febbraio) da “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury tra il rogo dei libri e un sistema antidemocratico.

Un "giallo" musicale con “Amadeus” di Peter Shaffer nella mise en scène del Teatro dell'Elfo (10 marzo), con Ferdinando Bruni e con i costumi di Antonio Marras, sulla (presunta) rivalità tra Salieri e Mozart, e ancora la danza con "Cinderella” dello HNK Rijeka Ballet (13 marzo) su musiche di Sergej Prokof'ev. Fuori abbonamento (18 marzo) "Venere Nemica” di e con Drusilla Foer, nei panni della Dea dell'amore; Maria Paiato veste i panni del tirannico sovrano in “Riccardo III” da William Shakespeare (23 marzo) mentre “Come gli Uccelli” di Wajdi Mouawad (31 marzo) nella versione de Il Mulino di Amleto, racconta una storia d'amore tra gli echi del conflitto israelo-palestinese. Infine Stefano Massini in “Mein Kampf” (13 aprile), partendo dal celebre saggio-manifesto di Adolf Hitler, affronta il tema dell'avvento del nazismo e dei regimi totalitari in Europa. E per chiudere un doppio appuntamento con la danza - con "Neapolis Mantra" del coreografo itali-africano Mvula Sungani (17 aprile) e "Notte Morricone" di Aterballetto (14 maggio) con coreografie di Marcos Morau, per un omaggio al celebre compositore. E ancora le masteclasses con danzatori e coreografi e le Lezioni di Teatro di Nicola Fano, incentrate sulle opere di William Shakespeare.
Commenti
13:42
Il cartellone propone 15 titoli complessivi, distribuiti in 7 mesi di programmazione, con 6 spettacoli dei padroni di casa – tra cui 2 nuove produzioni e due coproduzioni, e 7 spettacoli di compagnie ospiti provenienti da tutta Italia e dall’Europa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)