Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroAmbienteFormazione › Turismo ambientale, corso al Parco
Red 5 marzo 2010
Turismo ambientale, corso al Parco
Un corso di circa 600 ore aperto a 15 allievi che vorranno diventare futuri imprenditori del campo dell’ecoturismo e quindi nell’ambito dei servizi offerti all’interno dell’area protetta


ALGHERO - Perseguendo una delle finalità da sempre auspicate e secondo la quale il Parco Regionale di Porto Conte deve rappresentare, oltre che una risorsa ambientale, anche un volano di sviluppo per l’economia del territorio in cui insiste, a breve presso i locali di Casa Gioiosa a Tramariglio, partirà un corso di formazione per “imprenditori di turismo ambientale”. Un corso di circa 600 ore aperto a 15 allievi che vorranno diventare futuri imprenditori del campo dell’ecoturismo e quindi nell’ambito dei servizi offerti all’interno dell’area protetta.

L’operazione rientra in un progetto denominato “Naturalmente” predisposto dall’istituto di ricerca e formazione IFOLD, e nel quale il Parco Regionale di Porto Conte risulta partner di rete e beneficiario del corso di formazione. Un corso che ha goduto di finanziamento all’interno del programma "Green Future", primo avviso di chiamata nell’ambito delle priorità d’intervento individuate nel P.O.R. 2007/2013 e che gode del contributo del Fondo sociale europeo, obbiettivo 2 - Asse occupabilità. Tale fondo è concesso per promuovere la creazione d’impresa su attività ambientali, in particolare nei settori emergenti e in quelli che rappresentano punti di forza del territorio.

«Da sempre sosteniamo che possedere un’area protetta oltre che essere una risorsa e un valore aggiunto, deve essere un occasione di ulteriore sviluppo economico per il Territorio - spiega il presidente del Parco di Porto Conte Antonello Usai - ecco perché una delle finalità del Parco è quella di creare le condizioni, le opportunità affinché ci sia una reale beneficio economico per la comunità del Parco. Abbiamo dunque voluto cogliere anche questa occasione rappresentata dal fondo sociale europeo per l’occupabilità, per fornire quegli strumenti formativi e di supporto a chi vuole investire nel settore del turismo ambientale e quindi offrire quei servizi essenziali ai visitatori che si recano nella nostra area protetta».

Il corso che, entro il mese di aprile, entrerà nella fase operativa con le selezioni dei corsisti aspiranti imprenditori, punta tra le varie cose a fornire la mappa delle opportunità territoriali, a sviluppare la consapevolezza del valore storico-culturale e ambientale del proprio territorio, utile alla creazione di un’impresa ecocompatibile. I corsisti verranno dunque aiutati a sviluppare la propria idea di impresa e gli verrà fornito tutto il supporto utile allo start-up iniziale. «Crediamo molto nelle potenzialità di questo territorio e nelle opportunità occupazionali che può creare - commenta il direttore del Parco di Porto Conte Vittorio Gazale - e con questo corso vogliamo offrire un supporto formativo per chi ha già una sua idea imprenditoriale che possa migliorare l’offerta di servizi all’interno del Parco». La presentazione ufficiale del corso di formazione a cura dell’Ifold titolare dell’operazione “Green future-naturalmente”, avverrà in città nelle prossime settimane.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)