L’Associazione ha promosso un concorso di pittura estemporanea, nella piazza di Nostra Signora del Pilar, dove i pittori sardi con quelli catalani dipingeranno insieme. Previsti altri incontri e manifestazioni
ALGHERO - Il Centro d’Arte e Cultura “Giuseppe Biasi” svolge un servizio a favore dell’arte e della cultura sarà a Barcellona nei giorni 24, 25, 26 aprile 2010. L’Associazione ha promosso un concorso di pittura estemporanea, nella piazza di Nostra Signora del Pilar, dove i pittori sardi con quelli catalani della “Associaciò de pintors del Pì” congiunti in sodalizio, dipingeranno liberamente.
Il progetto denominato “Fratellanza artistica - Catalogna Sardegna - Arte in Piazza 2010” – “Germanor Artistica Catalunya Sardenya – Art en la placa 2010”, prevede anche un incontro tra l’Associazione Biasi, guidata da Giovanni Fiora; il circolo dei sardi residenti a Barcellona “San Salvador de Horta”, guidato da Raffaele Melis; le Autorità comunali e dipartimentali spagnole di Barcellona. La Provincia di Sassari ha dato il suo patrocinio e la richiesta è già stata inoltrata al Comune del capoluogo turritano.
Nella grande manifestazione internazionale, la prima di questo genere al mondo, a Barcellona, è previsto un incontro con una solenne cerimonia, la presenza di un gruppo folk di Osilo, tra le bandiere e i gonfaloni, gli inni e i discorsi ufficiali, e lo scambio delle bandiere sarda e catalana, in senso di amicizia e fratellanza tra i popoli; l’avvenimento ha già suscitato molto clamore nella grande città di Barcellona, dove i sardi sono numerosissimi.
Lo scopo principale di questo incontro artistico culturale, nella grande città della penisola Iberica, è quello di portare all’estero, e presentare, la scuola pittorica Sarda e Biasiana. I pittori sardi che fino a oggi hanno aderito all’iniziativa sono: Ettore Spada, Oscar Solinas, Emilia Nuonno, Tina Deffenu Caverano, Caterina Cesaracciu, Rosalinda Marongiu, Carmelo Torre, Alessandro Moretti, Gianni Fozzi, Carlo Mereu. Ferdinando Catta, Paolo Fiori.
Commenti