Prevista dal 24 al 26 aprile la grande esposizione. Il Sindaco di Barcellona ha predisposto una calorosa accoglienza. Evento possibile grazie alla volontà del Presidente e fondatore del circolo dei sardi residenti a Barcellona “San Salvador de Horta”
ALGHERO - Ancora una grandiosa impresa da parte del Centro d’arte e Cultura “Giuseppe Biasi”: il viaggio a Barcellona denominato “Germanor Artistica Catalunya Sardenya Art en la plaça 2010” (Fratellanza Artistica Catalogna Sardegna Arte in piazza 2010). La delegazione, composta da 60 persone, sarà guidata dal Presidente Giovanni Fiora, con la presenza dei rappresentanti delle Istituzioni. La data della manifestazione, del Concorso di pittura e della grande esposizione è stata definitivamente fissata dalle autorità catalane, nel 24, 25 e 26 aprile 2010. Il Sindaco di Barcellona ha predisposto una calorosa accoglienza.
Questo grande evento è stato possibile grazie alla volontà dell’avvocato Raffaele Melis, Presidente e fondatore del circolo dei sardi residenti a Barcellona “San Salvador de Horta”. Domenica 25 aprile dopo la prova pubblica del concorso artistico, nella piazza di Nuestra Segnora del Pì, tutte le opere verranno sottoposte al verdetto di una giuria internazionale, composta da cinque membri, lo scopo del Concorso è quello di aprire la via ai giovani artisti sardi e catalani dando loro la possibilità di affermarsi; spronandoli ed incoraggiandoli, con il più vivo entusiasmo.
Per i sardi residenti a Barcellona è quello di vivificare l’affetto per la grande e bella Patria lontana dell’isola mediterranea. Sempre il giorno 25 aprile, nella piazza della cattedrale il gruppo Folk di Osilo “Tuffudesu” si esibirà nelle danze tradizionali sarde. Nella giornata del 26, dopo il concorso e la premiazione dei vincitori, con le coppe e prestigiosi riconoscimenti, è previsto un corteo con inni e gonfaloni con l’incontro tra la delegazione sarda e la rappresentanza catalana, con una bella cerimonia, di carattere solenne, con lo scambio delle bandiere e la firma del gemellaggio tra le autorità.
Hanno aderito all’evento eccezionale i pittori della nuova scuola artistica Biasiana, fondata da Giovanni Fiora, gli artisti: Ettore Spada, Oscar Solinas, Luciano Piras, Emilia Nuonno, Caterina Cesaracciu, Tina Deffenu Caverano, Alessandro Moretti, Carmelo Torre, Gianni Fozzi, Paolo Fiori, Ferdinando Catta. Con loro saranno presenti anche il famoso musicista Fabio Melis, noto a livello internazionale come suonatore di launeddas, e una rappresentanza del Gremio dei Fabbri di Sant’Eligio, con il quale la Biasi è gemellata.
Commenti