Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaCulturaArte › Giuseppe Pisanu inaugura il Museo Sassu
S.A. 24 maggio 2010
Giuseppe Pisanu inaugura il Museo Sassu
Il senatore, grande estimatore dell’opera di Aligi Sassu, ha molto apprezzato la straordinaria collezione delle centoventi opere grafiche in mostra e si è detto disponibile nel contribuire allo sviluppo del nuovo Museo di Thiesi


THIESI - Grande successo di pubblico per l’inaugurazione del nuovo Museo Alisi Sassu a Thiesi, tenutasi domenica, alla presenza del Senatore Giuseppe Pisanu, Presidente della Commissione Antimafia. L'ex ministro, grande estimatore dell’opera di Aligi Sassu, ha molto apprezzato la straordinaria collezione delle centoventi opere grafiche in mostra e si è detto disponibile nel contribuire allo sviluppo del nuovo Museo, rinnovando il suo impegno a sostegno dell’arte e della cultura.

Alla cerimonia inaugurale hanno inoltre preso parte Gian Luigi Mario Schintu, Sindaco del Comune di Thiesi; Maria Lucia Baire, Assessore alla Cultura della Regione Sardegna; Antonella Mele, Assessore alla Cultura del Comune di Thiesi; Helenita Olivares Sassu, moglie dell’artista; Vicente Sassu Urbina, figlio dell’artista; l' On. Antonio Serra, parente e amico dell’artista; e Silvia Pegoraro, curatrice della collezione.

Con questo evento la città di Thiesi rende omaggio al grande Maestro del novecento nel decennale della sua scomparsa e riconferma ancora una volta il profondo legame di Aligi Sassu con la sua terra. «Aligi Sassu - scrive nel testo in catalogo Simona Campus - è il colore. Della Sardegna, del mondo, dell’anima. È il rosso. È il giallo della canicola bruciante sui fichi d’India nel Sulcis e della luce confusa tra i corpi dei partigiani morti ammazzati».

«È il verde sulla bandiera dei Saraceni conquistatori e di un cavallo immaginato. È il bianco della schiuma del mare e degli abiti femminili nei caffè parigini. È il nero dentro le miniere e della notte sopra Chicago. Sassu ha viaggiato entusiasta, fino in Cina e in Venezuela e in Messico e a Cuba e negli Stati Uniti d’America. Ha scelto Milano per crescere, Maiorca per vivere e per amare. Ma torna sempre in Sardegna. Perché è la terra di suo padre. Perché qui è il fondamento della sua coscienza civile. Perché da qui si spiega il suo istinto per la libertà».

La collezione permanente del Museo Aligi Sassu a Thiesi è costituita da centoventi opere grafiche generosamente donate da Helenita Olivares Sassu e Vicente Sassu Urbina, moglie e figlio dell’artista, da Alfredo Paglione, cognato dell’artista, noto gallerista e collezionista milanese e da Antonio Serra, parente e amico dell’artista. Si tratta di una selezione di opere realizzate dal Maestro fra il 1929 e il 1995 con diverse tecniche: acquaforte, acquatinta, puntasecca, litografia. A queste si aggiungono I Moti Angioini e La Vita e la Natura opere murali realizzate da Sassu a Thiesi negli anni ’60, nucleo centrale del nuovo Museo Sassu. La collezione permanente è curata da Alfredo Paglione e Silvia Pegoraro, con la collaborazione di Elsa Betti.

Nella foto: Una delle tele della collezione
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)