Un luogo aperto alla città, uno spazio dedicato alla lettura e alla socializzazione. La biblioteca nasce come “work in progress” da creare giorno per giorno, storia dopo storia
SASSARI - Un luogo aperto alla città, uno spazio dedicato alla lettura e alla socializzazione. E' la biblioteca “Fahrenheit Punto Zero”, inaugurata domenica 31 ottobre nei locali dell'ex Questura di Sassari, in via Coppino. La biblioteca nasce come “work in progress” da creare giorno per giorno, storia dopo storia, per non disperdere l'aroma dei vecchi libri, tutelare la cultura già esistente e fruirne ancora di nuova.
Sugli scaffali di legno, allestiti dagli occupanti dell'ex-Q, hanno già trovato posto decine di volumi regalati da amici e sostenitori, che domenica scorsa, dalle 10.30 di mattina fino al tardo pomeriggio, si sono dati appuntamento in via Coppino. Lo spazio da riempire, però, è ancora tanto ed è benvenuto chiunque voglia contribuire con un romanzo, un saggio, fumetti, libri d'arte o altri volumi ancora.
All'inaugurazione di “Fahrenheit Punto Zero” erano presenti, insieme ai genitori, anche numerosi bambini: tutti insieme si sono divertiti a dipingere libri di legno coloratissimi, che adesso decorano le pareti della sala di lettura, accanto alle opere degli artisti dell'ex-Q. Lo spazio biblioteca “Fahrenheit Punto Zero” è aperto a tutti: basta suonare al campanello dell'ingresso principale dell'ex Questura, quello di fronte ai Giardini Pubblici.
Per ora, i libri si possono leggere solo all'interno dei locali di via Coppino (dalla mattina al primo pomeriggio: nelle ore di luce, insomma, in attesa dell'allaccio alla rete elettrica). Quanto prima, però, partirà anche il prestito a casa. Lo spazio “Fahrenheit Punto Zero” è curato dal gruppo di Lavoro Cultura-Conoscenza "Under 18". Per informazioni rivolgersi a Eliana +39 3290311174 o Bruno +39 3409091067.
Commenti