Il progetto e´ promosso dal Comune per valorizzare il patrimonio artistico, architettonico, storico ed espositivo, in particolare i luoghi recuperati negli ultimi anni
SASSARI - Un marchio identificherā i principali siti culturali e monumentali di Sassari. Si chiama Thāmus e presenta sotto un'unica veste la rete culturale della cittā di Sassari. Il progetto Thāmus č stato promosso dall'amministrazione comunale per valorizzare il patrimonio artistico, architettonico, storico ed espositivo della cittā, in particolare i luoghi recuperati negli ultimi anni come i sotterranei del Castello aragonese e i Palazzi della cultura.
L'iniziativa, pensata per facilitare la fruizione dei siti da parte dei turisti, č anche un modo per far riscoprire ai sassaresi i tesori della propria storia, messi in rete dall'assessorato alle Culture dal novembre del 2010. Il nome Thāmus nasce dall'incontro tra il toponimo medievale della cittā Thatari e il circuito Museale, racchiudendo in sei lettere l'identitā, la cultura e la storia di Sassari.
Il marchio riproduce la decorazione del soffitto dell'atrio di ingresso al teatro del Palazzo di Cittā. Una scelta compiuta non solo per motivi estetici: il cosiddetto foyer rappresenta il punto d'incontro tra le due parti dell'edificio, quella dedicata alla cultura e alle feste e quella a vocazione pių istituzionale. I colori sono stati ispirati dalla cittā, il terracotta dai tetti del centro storico e il tortora dai muri delle antiche case. Thāmus si articola e sviluppa in due aree: Sassari museale per il Museo della Cittā (con la sede di Palazzo Civico e le sale espositive di Palazzo Ducale e Palazzo della Frumentaria); Sassari culturale per l'area archeologica di piazza Castello, Palazzo dell'Insinuazione, Palazzo d'Usini, Fontana di Rosello, Domus de janas di Montalč e l'altare prenuragico di Monte d'Accoddi.
Al progetto di identitā visiva si affiancherā un servizio di bigliettazione integrata. I turisti potranno scegliere di visitare un unico sito oppure acquistare un biglietto valido per uno dei due pacchetti: biglietto unico Sassari Museale e biglietto unico Thamus per tutta la rete. Ingresso gratuito per i visitatori al di sotto dei 6 anni e oltre 65 anni, per le guide turistiche e gli insegnanti accompagnatori, per i portatori di handicap e gli accompagnatori.
Nella foto: il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau
Commenti