Con il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, sarà la presidentessa dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari a inaugurare la manifestazione
ALGHERO - La Provincia di Lucca, in collaborazione con altri Enti locali, “Maria Pacini Fazzi Editore” e le associazioni del territorio, ricorda la Giornata Internazionale della donna con “8 marzo e dintorni”, eventi e conferenze in programma da giovedì 8 a sabato 10 marzo. Insieme al presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, sarà Neria De Giovanni, presidentessa dell’“Associazione Internazionale dei Critici Letterari”, a pronunciare la prolusione inaugurale davanti alle dirigenti e le dipendenti della Provincia di Lucca nel Palazzo Ducale di Piazza Napoleone.
Alla scrittura delle donne Neria De Giovanni ha dedicato decine di libri ed è una delle massime esperte di Grazia Deledda, unico Premio Nobel femminile delle lettere italiane. La De Giovanni parlerà anche della sua ricerca “E dicono che siamo poche… Scrittrici italiane dell’Ultimo Novecento” richiesta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione Nazionale di parità e pubblicata dal Poligrafico e Zecca dello Stato.
Con questo programma di eventi viene ricordato il talento delle donne attraverso l’imprenditoria, la tecnologia, la musica, il teatro e, ovviamente, la letteratura. In cartellone numerose iniziative che coinvolgono anche i Comuni di Forte dei Marmi, Gallicano e Pietrasanta. Tra le tante proposte: al Real Collegio di Lucca, “Donne che scrivono, donne che leggono-Scrittura e memoria” (tavola rotonda e mostra delle riviste letterarie di cultura al femminile), a Palazzo Ducale “Duecento anni di donne e impresa”, con un ricordo anche di Elisa, sorella di Napoleone, che regnò a Lucca dal 1805 fino alla caduta del fratello, con “Elisa a Palazzo: come il gusto Impero si trasformò in impresa”.
Numerosi anche i recital di scritture di donne, tra cui quello sulla poetessa Mirella Maccari Armani recentemente scomparsa. Ad ideale conclusione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, saranno presentati in anteprima anche due volumi pubblicati da Maria Pacini Fazzi su eroine lucchesi unite nel Risorgimento, Cleobulina Cotenna e Luisa Amalia Paladini.
Nella foto: Vittorio Sgarbi e Neria De Giovanni all’inaugurazione della mostra sul Tintoretto, nelle Scuderie del Quirinale
Commenti